
Xpeng, arriva in Europa l'inedito crossover elettrico G3. Debutto in Norvegia, autonomia di 450km

Sym, tra asfalto e sterrato debutta il nuovo ADX. Scooter crossover pensato per le strade di città ma anche per l’avventura

Aygo X, il crossover urbano firmato Toyota che ha soluzioni hi-tech intuitive e accessibili

Tesla, in arrivo inedito crossover compatto made in Messico. Costruito su piattaforma Gen-3 che dimezzerà costi industriali
ROMA - Il costruttore cinese Xpeng, praticamente conosciuto solo nel mercato interno e in Usa (è quotato alla Borsa di New York) sta sbarcando in Europa con il suo crossover elettrico G3 a cui seguirà probabilmente la sedan P7. Alcune centinaia di G3 sono arrivati in Norvegia, che sarà il Paese di test per l’operazione europea. E se tutto funzionerà come ipotizzato in una intervista al magazine Autocar da Brian Gu, presidente e Ceo di Xpeng, altri mercati continentali seguiranno nel corso del 2021. Per questa operazione l’azienda cinese punta su tre elementi: il rapporto qualità/prezzo (si parla di un prezzo inferiore a 34mila euro), la connettività estesa - ben sfruttabile attraverso i grandi display - e la presenza di un sistema di guida semiautonoma evoluta, che conta su 2 sensori radar a ultrasuoni, otto telecamere ad alta definizione e tre sensori radar millimetrici, finalizzata soprattutto a rendere inutile il guidatore nella ricerca e nella manovra di parcheggio. Secondo il costruttore il crossover elettrico G3 avrà un’autonomia certificata WLTP di 450 km grazie ad un pacco batteria da 66 kWh e potrà rifornirsi di energia dal 30% all’80% in 30 minuti. l’
auto anche ricevuto cinque stelle nei crash test C-NCAP in Cina. La piattaforma ‘skateboard’ su cui è costruita la Xpeng G3 è denominata SEPA ed è caratterizzata da una architettura elettronica a cui, secondo l’azienda, hanno collaborato giganti mondiali come Qualcomm e Nvidia.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account