
Transalp, il viaggio non ha confini. E la nuova NC750X si distingue sempre più. Honda ha sempre la marcia in più

Dazi, Honda sposta dal Giappone in Usa la produzione dell'ibrida Civic

Case auto giapponesi sotto pressione in Borsa in attesa dei dazi Usa. Toyota, Honda, Nissan cercano strategie

Honda rinnova il green H-RV: evoluzione la parola vincente. La potenza complessiva tocca i 131 cv
Con il modello 2025, Honda riporta in auge la XL750 Transalp, un nome che dal 1986 incarna il viaggio senza confini. Aggiornata e perfezionata, questa moto ridefinisce il concetto di versatilità e prestazioni, mantenendo vivo lo spirito della sua iconica antenata e proiettandolo nel futuro. La nuova Transalp si presenta con uno stile audace e moderno, impreziosito da soluzioni tecniche innovative e un comfort senza pari. Il cuore della nuova Transalp è un motore bicilindrico parallelo da 755 cc, derivato dalla CB750 Hornet, capace di erogare 92 cv a 9.500 giri/min e 75 Nm di coppia. Progettato per affrontare ogni tipo di percorso, questo motore compatto è dotato di avanzate tecnologie, come il comando Throttle By Wire, che permette di selezionare quattro modalità di guida preimpostate: Sport, Standard, Rain e Gravel.
Per chi cerca un controllo ancora più preciso, sono disponibili due modalità completamente personalizzabili. La frizione antisaltellamento assicura cambiate fluide, mentre la pompa dell'acqua, riposizionata nel carter di sinistra, migliora l'efficienza complessiva del sistema. La ciclistica è uno dei punti di forza della XL750 Transalp 2025. Dotata di una forcella Showa USD da 43 mm e di un ammortizzatore posteriore Pro-Link, la moto garantisce un comportamento preciso e stabile, sia su asfalto che su sterrato. Gli pneumatici da 21” all'anteriore e 18” al posteriore, montati su cerchi leggeri, offrono una trazione ottimale anche su terreni impegnativi. L'impianto frenante, con doppi dischi anteriori da 310 mm e pinze a due pistoncini, assicura una frenata potente e modulabile, supportata da un sistema ABS avanzato per una maggiore sicurezza.
La Transalp non si limita alle prestazioni. Il display TFT a colori da 5 pollici, completamente personalizzabile. È possibile scegliere tra tre layout grafici e due modalità di sfondo, chiaro e scuro, per adattarsi alle condizioni di luce. Il quadro strumenti include tachimetro, contagiri, livello carburante, consumi e selezione delle modalità di guida. Le innovazioni proseguono con il sistema di illuminazione full LED, che comprende fari anteriori potenti, indicatori di direzione a disattivazione automatica e il sistema ESS per segnalare frenate d'emergenza.
La Honda XL750 Transalp si affianca alla NC750X 2025, un modello pensato per chi cerca una moto versatile e adatta all'uso quotidiano. La NC750X, con il suo motore da 58,6 cv e il cambio DCT, si distingue per consumi ridotti, un vano di carico da 23 litri e una guida accessibile. Tuttavia, la Transalp si impone per le sue doti da tuttofare, grazie a una potenza superiore, una ciclistica più raffinata e un equipaggiamento tecnologico pensato per affrontare ogni tipo di terreno. Con un prezzo competitivo e una dotazione tecnologica all'avanguardia, la XL750 Transalp 2025 si conferma una moto adatta sia ai nostalgici che ai nuovi appassionati. Honda ha saputo preservare l'essenza dello spirito tuttofare, offrendo un mezzo che unisce tradizione e innovazione. Perfetta per affrontare lunghi viaggi, sterrati o il semplice piacere della guida, la Transalp torna protagonista, pronta a conquistare nuovamente le strade del mondo.