
Blue Gasoline, passo avanti per sostenibilità motori benzina. Sviluppato da Bosch, Shell e Volkswagen riduce del 20% la CO2

VW Tiguan, la 3^ generazione conferma motori ICE. Piattaforma Mqb evo ospita 2 TDI e 6 benzina con due Phev

Volkswagen ID.X Performance1, ovvero come ti trasformo la ID.7 in una sportiva da oltre 550 cv

Volkswagen ID.GTI concept, l’elettrica che diventa bella ed emozionale. Simula dinamica e strumenti delle vecchie GTI
WOLFSBURG - Grazie allo sforzo congiunto di Bosch, Shell e Volkswagen la transizione verso la mobilità a impatto zero non comporterà l’eliminazioni di tutti quei veicoli - come i mezzi commerciali, gli autocarri pesanti e le varie tipologie di auto con motori a combustione interna anche ibridi - che sono già sulle strade oggi o che saranno prodotti nei prossimi decenni. Questa soluzione, che affianca e non ‘combatte’ l’elettromobilità, si chiama Blue Gasoline e fa capo, come l’esistente Blue Diesel R33, al settore dei carburanti rinnovabili a emissioni ridotte o zero emissioni di carbonio per ottenere il risultato a cui puntano tutti i regolatori: proteggere dall’effetto gas serra l’ambiente. Forti delle esperienze fatte con Blue Diesel, Bosch, Shell e Volkswagen hanno ideato una benzina a emissioni ridotte - Blue Gasoline - che deriva fino al 33% da energie rinnovabili e assicura una riduzione delle emissioni di carbonio lungo tutto il ciclo Well to Wheel, cioè dal pozzo di estrazione fino all’uso nei veicoli, di almeno il 20% per ogni chilometro percorso.
Il carburante Blue Gasoline è conforme alla normativa EN 228/E10, e addirittura la supera per quanto riguarda alcuni parametri standard come la stabilità di conservazione e il comportamento in ebollizione. Inoltre, gli additivi di alta qualità mantengono il motore estremamente pulito e lo proteggono dalla corrosione. Ciò significa che non solo si può distribuire il carburante tramite l’odierna rete di stazioni di rifornimento, ma che può anche essere utilizzato in tutti i veicoli nuovi ed esistenti per cui è stata approvata la benzina super E10 a 95 ottani. La percentuale di energie rinnovabili fino al 33% proviene da etanolo o nafta da biomasse certificati dal sistema ISCC (International Sustainability and Carbon Certification). Una delle fonti della nafta è il tall oil, un prodotto secondario della produzione di polpa per carta, nafta che comunque si può ottenere anche da altri materiali residui e di scarto.
“Blue Gasoline è un altro elemento importante verso la riduzione effettiva delle emissioni di CO2 del parco circolante - Sebastian Willmann, a capo dell’Internal Combustion Engine Development di Volkswagen - L’elevata stabilità di conservazione del Blue Gasoline rende questo carburante particolarmente adatto all’uso nei veicoli ibridi plug-in. In futuro, l’ampliamento dell’infrastruttura di carica e le batterie più grandi consentiranno a questi veicoli di viaggiare principalmente a energia elettrica, per questo il carburante potrebbe rimanere nel serbatoio per lunghi periodi”. Proprio considerando uno dei modelli che Volkswagen ha utilizzato per i test, la Golf VIII 1.5 TSI, è facile calcolare che una flotta di 1.000 auto di questo tipo, circolando per 10mila km all’anno, potrebbe far risparmiare più di 230 tonnellate di CO2, Ma non è tutto, perché per migliorare ancora il rispetto dell’ambiente Shell compenserà le restanti emissioni di carbonio derivanti dall’uso di Blue Gasoline tramite ‘certificati verdi’.
“Nel percorso verso la mobilità ecosostenibile - ha commentato Uwe Gackstatter, presidente della divisione Bosch Powertrain Solutions - dobbiamo assicurarci di vagliare tutte le opportunità tecnologiche, dall’elettromobilità fino ai carburanti ottenuti da fonti rinnovabili. Ogni parte di CO2 che riusciamo a risparmiare è utile per raggiungere i nostri obiettivi climatici”. Nel progetto Blue Gasoline, i tre partner hanno definito insieme le specifiche da rispettare, tenendo conto dei requisiti del motore e della sostenibilità, sottoponendo il nuovo prodotto a test intensivi al banco e su stradai. Già a maggio 2021 la Blue Gasoline debutterà nelle stazioni di rifornimento aziendali Bosch di Schwieberdingen e sarà quindi distribuita anche nelle stazioni di rifornimento delle sedi di Feuerbach e Hildesheim nel corso del 2021, affiancando il Blue Diesel R33 che dalla fine del 2018 è stato il solo carburante diesel disponibile nelle stazioni di rifornimento Bosch per auto aziendali e i veicoli commerciali. Il piano prevede poi di rendere disponibile il carburante nelle normali stazioni di rifornimento nel corso dell’anno, iniziando dalla Germania. L’obiettivo è arrivare a un prezzo alla pompa che sia nel range dei carburanti premium come Shell V-Power.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account