
Bmw brand al comando tra le premium. In rampa di lancio la nuova X3

Bmw, 40 novità entro il 2027 ma riduzione dei costi R&D. A settembre la iX3, primo modello della Neue Klasse

Bmw, la fabbrica di Monaco si evolve per la Neue Klasse. Costi di produzione ridotti per costruzione di veicoli elettrici

BMW e FITP insieme per il Road to #IBI25. Esposti da oggi nel Roma Urban Store di via Barberini 94 i trofei in palio
C’è chi sorride, nel tormentato (e sovente depresso) panorama dell'automotive. Ad esempio Bmw, in particolare la sua filiale tricolore. «Lo scorso anno per noi è stato da incorniciare – spiega il presidente e Ad Massimiliano Di Silvestre -. L’Italia è il paese che nel 2024 ha fatto segnare la miglior performance di crescita del brand a livello globale. Siamo leader del segmento premium, con il miglior risultato di sempre. Anche Motorrad ha raggiunto il nuovo record storico di vendite, mentre Mini ha guidato la trasformazione del business retail».
Sono 83.352 le unità vendute in Italia (Mini comprese) con un incremento del 5,13% rispetto al 2023. La sola marca Bmw ha immatricolato 71.046 vetture (+17,4%) e la quota nel mercato premium è salita di 3,7 punti al 28,8%. «Merito di una strategia solida – prosegue il manager -. La filosofia power of choice si traduce nello sviluppo di tutte le forme di propulsione purché efficienti e sostenibili, ma anche nella centralità del cliente a cui dedichiamo sempre maggiore attenzione grazie all’efficienza dei concessionari».
A livello globale il gruppo tedesco (che comprende anche Rolls-Royce) ha totalizzato 2,45 milioni di unità consegnate, lievemente in flessione (-4% rispetto) ma con una significativa crescita dei veicoli elettrificati che hanno rappresentato il 24,2% del totale con 426.600 esemplari full-electric (+13,5%) di cui 4.026 venduti in Italia dove si registra una crescita del 29,7%. La più richiesta è stata la iX1 con oltre 2.360 unità, seguita da i4, iX2 e i5. Investire nelle emissioni zero, ma con un sano pragmatismo, ecco la formula ideale. Proprio l’offerta diversificata delle motorizzazioni è alla radice del successo. E la nuova X3 in fase di lancio propone soluzioni per ogni esigenza con propulsori termici a benzina e diesel, ottimizzati dal mild-hybrid 48 V, oltre al plug-in. Tutti abbinati alla trazione integrale xDrive e con l'efficiente cambio automatico Steptronic a 8 marce che esalta il piacere di guida, più rilassante in modalità Efficient e decisamente dinamica nella Sport. La gamma del nuovo Sav (Sport Activity Vehicle è la dizione usata dal brand bavarese) parte dalla 20 xDrive con il 4 cilindri benzina da 208 cv e 330 Nm (64.200 euro) e si amplia con il 20d diesel da 197 cv e 400 Nm (65.900), la 30e benzina plug-in da 299 cv e 450 Nm (71.500) fino al top M50 che grazie al 6 cilindri da 398 cv e 580 Nm (89.900) supera i 250 km l'ora scattando da 0 a 100 in 4,6 secondi. Particolarmente interessante la versione ibrida plug-in, con batterie incrementate a 19,7 kW/h, capace di ottimizzare i consumi e di percorrere oltre 90 km in modalità elettrica.
La nuova X3 prodotta negli Usa e in Sudafrica è leggermente cresciuta anche nelle dimensioni (4,75 metri di lunghezza, 1,92 di larghezza, 1,66 di altezza con un bagagliaio di 570 litri) e il suo body aerodinamico è sottolineato dai 25 mm in meno di altezza. Propone un look tutto nuovo, esternamente e negli interni. Nel frontale spiccano il "doppio rene" più grande e con cornice illuminabile, i nuovi fari full Led a doppia L. Inedito pure il posteriore che evidenzia un lunotto più piccolo e luci sottili che formano una T orizzontale. Lo stile enfatizza i nuovo corso del marchio che impone linee meno marcate e più sofisticate, mentre il package M Sport offre dettagli (colori, tessuti) più sportivi oltre che diverse opzioni di illuminazione per l'abitacolo.
Lo spazio è abbondante, si sta comodi anche nei sedili posteriori. Ma è al volante che si gustano le sensazioni più intense, merito anche del cockpit ipertecnologico orientato verso il guidatore. Ben leggibile, e molto scenografico, il display curvo da cui si governano tutte le funzioni con schermi da 12,3 per il cruscotto e da 14,9 pollici per l’infotainment. L'Operating System 9 di Android, personalizzato Bmw, consente di gestire le diverse app con sorprendente facilità, e volendo con l'ausilio dei comandi vocali. Tra i vantaggi, il continuo aggiornamento delle mappe per la navigazione governate dal cloud. Sul fronte sicurezza, la nuova X3 propone ovviamente l’intera dotazione di Adas evoluti a supporto della guida. Radar, sensori e telecamere agevolano le manovre e i parcheggi anche nei tracciati più impegnativi, come le strade di montagna – innevate e in qualche tratto ghiacciate - nei dintorni di Courmayeur dove Bmw ha previsto il test drive italiano del suo nuovo gioiello.