Dakar 2025, la "prima volta" di Sanders nell'edizione dominata da Ktm: ha vinto 8 tappe su 12. Montanari (Fantic) primo italiano
Dakar 2025, Schareina (Honda) vince per la prima volta una tappa. Sanders (Ktm) verso il trionfo. Classic, tre speciali annullate per nebbia
Dakar 2025, Schareina (Honda) vince per la prima volta una tappa. Sanders (Ktm) verso il trionfo. Classic, tre speciali annullate per nebbia
Honda formalizzerà la cancellazione dell'accordo con General Motors che prevedeva una joint venture per lo sviluppo di taxi a guida autonoma, dopo che la casa automobilistica statunitense ha anticipato lo stop agli investimenti nel settore. I due costruttori auto avevano pianificato di iniziare le operazioni di taxi a Tokyo nel 2026, utilizzando un veicolo classificato come veicolo autonomo di livello 4, la seconda scala più alta delle cinque previste per questa tecnologia.
Tale livello significa che i veicoli sono completamente automatizzati in determinate condizioni. In un comunicato rilasciato ieri, Gm aveva dichiarato che non avrebbe più stanziato fondi per lo sviluppo di taxi senza conducente, citando il «tempo e le risorse considerevoli che sarebbero necessarie per le attività", oltre alle pressioni di un mercato che diventa «sempre più competitivo». Honda ha reso noto che cederà alla casa automobilistica statunitense le sue partecipazioni in una divisione specializzata nel settore. Rispetto ad altri Paesi come gli Stati Uniti e la Cina, il Giappone fa fatica a tenere il passo sui piani di sviluppo dei taxi a guida autonoma, in un contesto demografico che registra la progressiva contrazione della popolazione, e la allarmante carenza di autisti nel settore dei trasporti.
General Motors abbandona il suo sogno per un robotaxi a causa degli elevati costi di sviluppo e produzione. L'addio segna il ritiro da quello che, fino a pochi anni fa, sembrava un mercato promettente. L'amministratore delegato Mary Barra ha optato invece per la fusione delle attività di Cruise con quelle di Gm, e fissato degli obiettivi più raggiungibili, quali lo sviluppo di sistemi di sicurezza avanzati. «Abbiamo guardato all'ammontare di risorse dispeigate per le attivitià di robotaxi e per il loro mantenimento. Il robotaxi non è nelle attività core di Gm», ha detto Barra.