
Lucid Air vola a Wall Street: +20% dopo i conti. Ora vale più di Ford 86 miliardi di dollari contro 79

Rally movimentato in Portogallo, le Yaris di Evans e Rovanperä prima e seconda. Oggi rientrano Ogier e Loeb

Neuville (Hyundai) in testa dopo la PS1 del Rally di Portogallo, quarta prova del mondiale 2020. Da oggi si fa sul serio

Ford apre gli ordini per il nuovo Ranger Raptor. La nuova generazione del pick-up più potente di sempre
NEW YORK - Lucid motors, start-up di auto elettriche di lusso, guadagna il 20% a 53,89 dollari sul Nasdaq dopo aver pubblicato i risultati dell’ultimo trimestre e vale ora 86 miliardi di dollari, più di Ford (79 miliardi). Lucid ha dato inizio alla produzione del suo primo veicolo lo scorso settembre ed è quotata a Wall Street da luglio. Dalla sua prima trimestrale da società quotata, Lucid ha comunicato di aver registrato una perdita netta di 524 milioni di dollari e ricavi di 232 milioni di dollari; soprattutto, ha comunicato di aver ricevuto 17.000 prenotazioni per la sua prima auto, in rialzo dalle 13.000 precedentemente annunciate. La sua prima auto è la Air, con la versione ‘entry level’ che avrà un costo di partenza di 77.400 dollari; la Dream Edition, un’edizione speciale prodotta solo in 520 esemplari, avrà un prezzo di vendita di circa 169.000 dollari. Lucid Motors è stata fondata nel 2007 a Newark (California) da Bernard Tse e Sam Weng; oggi è guidata dal Ceo Peter Rawlinson, ex ingegnere di Tesla.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account