
Nissan riduce produzione del 30%, causa carenza chip. Tagli effettuati tra ottobre e novembre
ECONOMIA
PER MARCA

Nissan, ritorno all’utile dopo 3 anni: 1,5 mld di euro. Sfrutta svalutazione yen, migliori margini e aumento vendite in Usa

Nissan, presto le elettriche con batterie allo stato solido. Svelato il prototipo di impianto per la produzione

Nissan, presto le elettriche con batterie allo stato solido. Svelato il prototipo di impianto per la produzione
TOKYO - La carenza dei semiconduttori continua a pesare sull’intero settore automotive, e in particolare tra i costruttori giapponesi. La Nissan è costretta a ridurre le stime sulla produzione globale di circa il 30% tra ottobre e novembre, una decisione già notificata ai fornitori, riferiscono i media nipponici. Le nuove previsioni parlano di 263.000 autoveicoli per il mese in corso, e di 320.000 per quello successivo. L’insufficienza dei chip riguarda anche la Toyota, prima casa auto mondiale, che ha di recente annunciato un taglio compreso tra 100mila e 150mila unità in novembre, mentre Honda ha comunicato ieri che l’output nazionale vedrà una riduzione del 10% a partire dal prossimo mese.
Domenica 24 Ottobre 2021 - Ultimo aggiornamento: 25-10-2021 08:53
| © RIPRODUZIONE RISERVATA
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account