il Circular Economy Hub di Mirafiori, a Torino

Stellantis e Ayvens, l’economia circolare viene applicata al noleggio di auto usate

di Michele Montesano
  • condividi l'articolo

TORINO – La nuova partnership tra Stellantis e Ayvens rappresenta un passo significativo verso l'affermazione di un modello di economia circolare nel settore automobilistico. L'accordo, annunciato il 13 febbraio 2025, prevede che i veicoli Stellantis noleggiati da Ayvens in Italia siano ricondizionati presso il Circular Economy Hub di Mirafiori, a Torino. Questo centro, che si estende su una superficie di 5.000 metri quadrati, si occuperà di rigenerare oltre 1.000 veicoli all'anno sottoponendoli a interventi approfonditi sia dal punto di vista meccanico che estetico.

L'iniziativa si inserisce in una strategia più ampia volta a estendere la vita utile dei veicoli riducendo, di conseguenza, sia gli sprechi che la domanda di nuove materie prime. I veicoli rientrati a fine noleggio verranno accuratamente ispezionati e ricondizionati garantendo, così, agli utenti finali un elevato standard qualitativo. Inoltre, chi sceglie il noleggio di un'auto usata attraverso Ayvens potrà beneficiare di controlli periodici presso le officine autorizzate Stellantis.

La collaborazione tra queste due realtà si basa su una visione condivisa di sostenibilità. Antonio Stanisci, Commercial Director di Ayvens Italia, ha così dichiarato: «Questa partnership con Stellantis rappresenta per noi un ulteriore tassello nello sviluppo del nostro modello di business, orientato all’attività di gestione dei veicoli provenienti dal primo ciclo di noleggio. Si tratta di una esclusiva per un operatore del noleggio, quale è Ayvens, al di fuori del circuito di Stellantis e siamo certi che questa collaborazione porterà benefici ad entrambe le parti e al settore».

Stanisci ha quindi proseguito: «Il nostro obiettivo è quello di allungare il ciclo di vita dei veicoli e di promuoverne il riutilizzo. Già da qualche anno, abbiamo lanciato il servizio di rinoleggio di veicoli usati, ricorrendo a un processo di selezione accurato all’insegna della qualità e dell’efficienza, con una strategia di prezzo orientata ai clienti che cercano questo tipo di soluzione. Senza dimenticare che tutto ciò rappresenta anche un processo virtuoso e dunque un vero e proprio motore per l’economia circolare».

Dal canto suo, Francesco Monaco, Direttore di SUSTAINera Europa, ha aggiunto: «Questa partnership rappresenta la conferma dell'impegno di Stellantis a essere un attore forte nell'economia circolare e a contribuire alla decarbonizzazione in linea con la strategia del Gruppo. Oggi la nostra offerta di prodotti REMAN, REUSE, REPAIR e RECYCLE consente all'utente di contribuire a limitare lo sfruttamento delle risorse naturali e, allo stesso tempo, di godere dell'elevato rapporto qualità-prezzo, poiché tutti i ricambi SUSTAINera provengono da processi produttivi standardizzati garantiti dal costruttore».

Monaco ha, infine, sottolineato tutta la sua soddisfazione: «Sono orgoglioso della fiducia che Ayvens ripone nei nostri servizi e questo rappresenta un forte incentivo a proporre Stellantis SUSTAINera come riferimento nell’automotive per il ricondizionamento dando nuova vita alle auto usate e rimesse su strada nelle migliori condizioni».

Ayvens, nata dall'integrazione di ALD Automotive e LeasePlan, si distingue come una delle principali aziende globali nel campo della mobilità sostenibile, con una flotta di 3,3 milioni di veicoli, inclusa la più vasta gamma di veicoli elettrici multi-marca al mondo. In Italia, l'azienda conta 330.000 veicoli in flotta e 120.000 clienti, offrendo servizi di noleggio a lungo e medio termine, fleet management e soluzioni di mobilità integrata.

La partnership con Stellantis non solo rafforza l'impegno di Ayvens verso la decarbonizzazione, ma rappresenta anche un esempio concreto di come la collaborazione tra aziende possa generare valore aggiunto favorendo anche l'adozione di pratiche sostenibili. Con l'obiettivo di azzerare le emissioni di carbonio entro il 2038, Stellantis punta a trasformarsi in un'azienda tecnologica di mobilità a zero emissioni e questa iniziativa con Ayvens ne è una testimonianza tangibile.

  • condividi l'articolo
Sabato 15 Febbraio 2025 - Ultimo aggiornamento: 10:47 | © RIPRODUZIONE RISERVATA