
Stellantis conferma la produzione della Lancia Gamma a Melfi dal 2026

Stellantis, i marchi italiani partner di Milano-Cortina. Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Maserati con i Giochi Olimpici e Paralimpici

Lancia al fianco delle donne con “Insieme per proteggere”. Evento a Milano affronta il tema della violenza di genere

A due settimane dal Rally Il Ciocco che apre il calendario 2025 cresce l'attesa per il ritorno di Lancia
La Lancia Gamma, disegnata, progettata e sviluppata in Italia, sarà prodotta nello stabilimento di Melfi, in Basilicata, segnando il ritorno del marchio in questo impianto dove la seconda generazione della Ypsilon è stata prodotta tra il 1995 e il 2003. Lo ha confermato il Ceo di Lancia, Luca Napolitano, sottolineando che la vettura sarà prodotta a partire dal 2026. L'auto sarà costruita sulla piattaforma multi-energy Stla Medium, confermando l’impegno di Lancia verso una mobilità sostenibile e premium. Il sito di Melfi, riconosciuto come uno degli impianti d'eccellenza del gruppo, è stato scelto per la sua elevata qualità produttiva e per il ruolo strategico che ricopre all'interno della transizione verso la mobilità elettrica.
"Da anni, Melfi è un pilastro fondamentale della produzione automobilistica nazionale e internazionale, capace di coniugare l'artigianalità italiana con le più avanzate tecnologie di produzione", sottolinea la società, spiegando che "la scelta riflette l'impegno del gruppo Stellantis nel valorizzare i siti produttivi italiani, promuovendo l'eccellenza del made in Italy nel mondo. Questa decisione non solo rafforza il legame di Lancia con le sue radici italiane, ma sottolinea anche l'importanza di investire sul territorio per creare prodotti innovativi e all'avanguardia".
La nuova Lancia Gamma "rappresenta una pietra miliare nel nostro percorso verso il futuro. Incarna l’impegno del nostro marchio verso la sostenibilità e le alte prestazioni, celebrando l’eleganza inconfondibile che ha definito Lancia per decenni. Producendola nello storico stabilimento di Melfi, rafforziamo il nostro legame con la ricca eredità automobilistica italiana", ha detto Napolitano.