Da sinistra Jean Philippe Imparato, responsabile europeo di Stellantis con Luca Sra, presidente della Truck Business Unit, Iveco Group

Stellantis Pro One e Iveco collaborano per due furgoni elettrici. La produzione sarà anche ad Atessa

  • condividi l'articolo

Stellantis Pro One, la business unit di Stellantis dedicata ai veicoli commerciali, e Iveco faranno insieme due veicoli commerciali leggeri elettrici per il mercato europeo. I modelli saranno basati sulle piattaforme per veicoli elettrici di medie e grandi dimensioni di Stellantis Pro One, con un peso totale a terra (ptt) da 2,8 a 4,25 tonnellate. Stellantis Pro One produrrà i furgoni nei propri stabilimenti di Atessa (Italia), Gliwice (Polonia) e Hordain (Francia) per poi consegnarli a Iveco Group, il quale si occuperà della distribuzione sul mercato europeo - Regno Unito compreso - attraverso i suoi canali di vendita e assistenza. I due futuri furgoni Iveco andranno a completare la gamma di veicoli elettrici a batteria del marchio per il mercato europeo estendendola al segmento dei veicoli più leggeri e si aggiungeranno all'eDaily, prodotto in Italia nello storico stabilimento Iveco di Suzzara ed elettrificato nell'impianto di Brescia. I nuovi modelli saranno commercializzati su base decennale dalla metà del 2026. «I nuovi modelli ci renderanno più competitivi nel segmento dei van.

La collaborazione con Stellantis Pro One ci consente di sfruttare al meglio il grande know-how e la forte presenza in Italia e in Europa che storicamente accomunano le due aziende. Sono certo che questa collaborazione vincente porterà grandi vantaggi ai nostri clienti europei, in particolare per quanto riguarda le attività di logistica dell'ultimo miglio» commenta Luca Sra, presidente della Truck Business Unit, Iveco Group. «Siamo orgogliosi di collaborare con un'azienda italiana leader nel mondo come Iveco e ciò è reso possibile dal fatto che occupiamo una posizione di leadership nel mercato europeo di veicoli commerciali leggeri grazie alla nostra eccellenza operativa, la qualità dei nostri prodotti e la nostra capacità di sviluppare tecnologie per l'alimentazione a batteria, che consente di ridurre le emissioni inquinanti proteggendo l'ambiente» aggiunge Jean Philippe Imparato, responsabile europeo di Stellantis.

  • condividi l'articolo
lunedì 17 marzo 2025 - Ultimo aggiornamento: 11:35 | © RIPRODUZIONE RISERVATA