Piero Taruffi alla Carrera Panamericana nel 1952

Taruffi, la Volpe Argentata: il re delle corse su strada. Una volta a Le Mans, vinse Targa Florio e Mille Miglia

di Prisca Taruffi
  • condividi l'articolo

ROMA - Mio padre Piero Taruffi, soprannominato la “Volpe Argentata” per via dei suoi precoci capelli bianchi ma soprattutto per la raffinata astuzia di gara, è stato sicuramente uno dei più grandi piloti di moto (prima) e di auto (dopo) a cavallo fra gli anni ’20 e ’50 a tal punto che lo stesso Nuvolari, suo amico rivale, lo definì “il più grande stradista di sempre”. Difatti è stato l’unico pilota al mondo ad aver vinto tutte le maggiori corse su strada come la Targa Florio, Il Giro di Sicilia, la Carrera Panamericana e per ultimo la Mille Miglia che vinse al volante di una potente Ferrari nel 1957. E proprio quest’anno in occasione del 60/mo da quell’ultima vittoria che sancì la fine della sua gloriosa carriera, ci fa piacere ricordare le sue innumerevoli gesta iniziando dalla mitica 24 Ore di Les Mans alla quale partecipò nell’edizione del 1953.

Proprio in quell’anno mio padre entrò a far parte del reparto corse Lancia e fu Gianni Lancia in persona a chiamarlo; da quel momento la casa torinese entrò ufficialmente nel mondo delle corse nella categoria Sport progettando una vettura versione racing: la Lancia D20 2900 cc con la quale mio padre prese parte alla sua prima ed unica 24 Ore di Les Mans in coppia con l’amico Umberto Maglioli. La Lancia D20 ribattezzata “tipo catenelle” era un prototipo e mio padre come sempre ne curò la meticolosa messa a punto. L’Ing. Gianni Lancia decise di far partire per primo Taruffi che dopo il primo turno di tre ore dette il cambio a Maglioli.

Purtroppo, causa un guasto meccanico, la corsa finì poco dopo con il rammarico di tutto lo staff Lancia. Un vero peccato soprattutto in considerazione degli ottimi risultati conseguiti dalla Volpe Argentata l’anno precedente(1952)che lo vide vittorioso a due Gp (Svizzera e Francia) oltre importanti gare che gli permisero di conquistare il 3° posto nel Campionato del Mondo Conduttori. Ma quello che lo distinse più di tutto dagli altri piloti di quell’epoca era la sua competenza da ingegnere meccanico e industriale che fin da giovanissimo gli permise di mettersi in luce con la sua Norton carenata (a parità di motorizzazione più veloce delle altre) con la quale nel 1932 vinse a sorpresa il Gran Premio di Monza ottenendo il giro più veloce a 170 chilometri di media.
Fu in quella occasione che Ferrari lo convocò immediatamente per un colloquio e subito dopo lo ingaggiò nella sua scuderia che allora correva con le Alfa Romeo.

In seguito gli studi aerodinamici si concretizzarono in progetti di creature del vento, bolidi sulle due e quattro ruote in grado di toccare velocità inimmaginabili per quei tempi come la Rondine Gilera carenata (oggi custodita nel museo Piaggio a Pontedera) con la quale nel 1937 sull’autostrada Bergamo-Brescia toccò i 274 km/h ed il famoso Bisiluro (Museo dell’automobile di Torino) motorizzato Maserati 4 cilindri con il quale nel 1951 sfiorò i 313 km/h sulla Fettuccia di Terracina, uno stretto nastro d’asfalto a schiena d’asino costeggiato da alberi e fossi dove personalmente avrei paura di sfiorare persino i 100 all’ora.

Rimaneva però un conto in sospeso: vincere una volta per tutte la Mille Miglia! Per ben 13 volte inseguì quel successo iniziato nel 1930 al volante di una Bugatti e concluso nel 1957, appunto 60 anni fa, con la vittoria al volante della Ferrari 315s un bolide in grado di raggiungere i 300km/h. Finalmente mio padre mantenne la promessa fatta a Donna Isabella (mia madre) di abbandonare le corse e così la foto del bacio della vittoria fece il giro del mondo.
 

 

  • condividi l'articolo
Sabato 17 Giugno 2017 - Ultimo aggiornamento: 20:21 | © RIPRODUZIONE RISERVATA
COMMENTA LA NOTIZIA
0 di 0 commenti presenti