Dakar 2025, la Ktm vince anche con Docherty. Il leader Sanders guadagna terreno. Sfida tra italiani e spagnoli nella Classic
Dakar 2025, la Ktm vince anche con Docherty. Il leader Sanders guadagna terreno. Sfida tra italiani e spagnoli nella Classic
Dakar 2025, dominio Ktm tra le moto con Benavides e Sanders. Classic, 4 equipaggi italiani nella Top 10, Traglio e Briani 2°
AL DUWADIMI – La giornata di riposo è stata salutare per il campione uscente della Dakar riservata alla moto: lo statunitense Ricky Brabec (Honda) si è imposto nella sesta tappa. Si tratta della prima affermazione parziale di questa edizione e della decima in assoluto nel rally raid più duro al mondo (più un prologo). All'arrivo di Al Duwadimi ha preceduto il compagno di squadra Adrien van Beveren. Il transalpino ha accusato un ritardo di 23'', consolidando però la propria posizione nella generale.
Sul podio di giornata è salito anche “Nacho” Cornejo, terzo con la Hero a meno di un minuto da Brabec. Nella Top 10 quasi tutti i migliori, incluso Daniel Sanders (Ktm) attardato tuttavia di quasi 6 minuti al traguardo. Decisamente peggio è andata a Ross Branch (Hero) costretto ad abbandonare dopo 84 chilometri, praticamente nello stesso punto in cui ha gettato la spugna anche Bradlex Cox, il secondo del W2rc del 2024.
Nella generale Sanders ha “salvato” 11'46'' di margine su Schareina (Honda) e 19'11' su van Beveren. Grazie all'affermazione odierna, Brabec ha recuperato due piazze ed è quarto a 23'18''. Poi Skyler Howes (Honda) e Luciano Benavides (Ktm). Fra gli italiani Paolo Lucci (Honda) è stato il primo all'arrivo, 30^, mentre nella classifica assoluta Tommaso Montanari (Fantic) è 39^ e Andrea Winkler (Ktm) è 47^.
Nella gara dei camion la notizia è che sul podio è salito anche un equipaggio non a bordo di un Iveco: quello guidato dal ceco Martin Soltys al volante di un Tatra, che ha chiuso terzo. Davanti a lui Mitchel van der Brink e, secondo, Martin Macik. Le posizioni della generale sono cristallizzate con distacchi abissali: Macik (Mm Technology) è in testa con 1:49'33'' sul giovanissimo olandese van der Brink e 2:41'13'' su Ales Loprais.