
GP Bahrain diretta: trionfo Red Bull con Verstappen e Perez, terzo Alonso, solo quarta la Ferrari con Sainz

Ferrari, sognando Le Mans. Ora è possibile acquistare, a 5 milioni di euro, il prototipo che ha dominato alla mitica 24 Ore

Ferrari, sognando Le Mans. Ora è possibile acquistare, a 5 milioni di euro, il prototipo che ha dominato alla mitica 24 Ore

Ferrari, il museo di Maranello inaugura “ROARING 50”. Una mostra dedicata all’aeroautodromo di Modena
E' una Red Bull-Honda impietosa con i suoi avversari. Perfetta nella gestione gomme, qualsiasi mescola sia adottata, la RB19 è una monoposto che non sembra avere rivali dopo la prima prova del mondiale sul circuito di Sakhir. Max Verstappen ha letteralmente dominato i 57 giri in programma, Sergio Perez per via di una partenza a rilento è subito stato superato da Charles Leclerc ed ha dovuto faticare per riprendersi il secondo posto. Ma quando è riuscito a superare la Ferrari del monegasco, ha avuto vita facile. E la Ferrari? Male, malissimo. Nei test pre campionato era emersa la difficoltà nell'avere un buon passo gara, benché veloce sul giro secco, e questa problematica si è evidenziata nel GP odierno.
Leclerc ha fatto la differenza e ci ha provato in tutte le maniere a tenersi dietro Perez, ma quando ha dovuto alzare bandiera bianca, ci ha pensato la SF-23 a tradirlo. Improvvisamente il motore si è spento e per lui la gara si è conclusa in anticipo. Carlos Sainz è sempre rimasto lontano da Leclerc, a lungo quarto ne ha ereditato il terzo posto, ma non è riuscito a contenere la forza della Aston Martin-Mercedes guidata da uno strepitoso Fernando Alonso. Il 41enne due volte campione del mondo si è preso il terzo gradino del podio dopo aver vinto splendidi duelli con Lewis Hamilton e con lo stesso Sainz. Il team principal Frederic Vasseur si è trovato tra le mani questo progetto della SF-23 figlio dell'ex Mattia Binotto, raddrizzarla sarà piuttosto complicato.
Fantastica, come detto, l'Aston Martin di Lawrence Stroll. La AMR23 è nata bene e lo si era visto nei test pre stagione. In qualifica, il quinto posto di Alonso era frutto di un paio di errori dello spagnolo, che però si è ampiamente rifatto in gara. Bravo anche Lance Stroll, che dopo aver saltato i test per la frattura al polso, in condizioni fisiche non certo perfette ha conquistato la sesta posizione. Ha faticato la Mercedes, quinta con un generoso Lewis Hamilton che ha messo in ombra George Russell, appena settimo. Anche per il team principal Mercedes Toto Wolff, come per Vasseur, le prossime settimane non saranno semplici...
Belle le gare di Valtteri Bottas con la Sauber-Ferrari, Pierre Gasly con l'Alpine-Renault (nono da ventesimo in partenza) e di Alexander Albon con una Williams-Mercedes che è parsa decisamente competitiva dopo le difficoltà mostrate nei test. In crisi nera la McLaren-Mercedes.
Domenica 5 marzo 2023, gara
1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 57 giri
2 - Sergio Perez (Red Bull-Honda) - 11"987
3 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 38"637
4 - Carlos Sainz (Ferrari) - 48"052
5 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 50"977
6 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 54"502
7 - George Russell (Mercedes) - 55"873
8 - Valtteri Bottas (Sauber-Ferrari) - 1'12"647
9 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1'13"753
10 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'29"774
11 - Yuki Tsunoda (Alpha Tauri-Honda) - 1'30"870
12 - Logan Sargeant (Williams-Mercedes) - 1 giro
13 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1 giro
14 - Nyck De Vries (Alpha Tauri-Honda) - 1 giro
15 - Nico Hulkenberg (Haas-Ferrari) - 1 giro
16 - Guan Yu Zhou (Sauber-Ferrari) - 1 giro
17 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 2 giri
Ritirati
Esteban Ocon
Charles Leclerc
Oscar Piastri
Il campionato piloti
1.Verstappen 25; 2.Perez 18; 3.Alonso 15; 4.Sainz 12; 5.Hamilton 10; 6.Stroll 8; 7.Russell 6; 8.Bottas 4; 9.Gasly 2; 10.Albon 1.
Il campionato costruttori
1.Red Bull-Honda 43; 2.Aston Martin-Mercedes 23; 3.Mercedes 16; 4.Ferrari 12; 5.Sauber-Ferrari 4; 6.Alpine-Renault 2; 7.Williams-Mercedes 1.
Finale - Verstappen vince, dopo averlo dominato, il primo Gran Premio stagionale. Secondo Perez per una doppietta tutta Red Bull. Terzo gradino del podio per un fantastico Alonso e una super competitiva Aston Martin. Soltanto quarta la Ferrari con Sainz che precede Hamilton con una Mercedes deludente. Sesto posto per Stroll, poi Russell Bottas Gasly e Albon in zona punti. Undicesimo Tsunoda, poi Sargeant Magnussen DeVries Hulkenberg Zhou e Norris con una disastrosa McLaren. Ritirati Ocon Leclerc e Piastri
Il grande Giacomo Agostini pronto a dare la bandiera a scacchi a Verstappen
Leclerc ai microfoni di Sky: "Non abbiamo il passo gara, siamo troppo lontani dalla Red Bull che è di un'altra categoria. Dobbiamo lavorare, dobbiamo trovare qualcosa per migliorare"
54° giro - Hamilton sembra avere alzato bandiera bianca e si trova a 2" da Sainz
52° giro - Verstappen tiene i 10" di vantaggio su Perez, Alonso è terzo a 34"8, Sainz quarto a 41"6, poi Hamilton a 42"8. Stroll è sesto a 4" da Hamilton e vede a 2" dietro di lui Russell. Bene Bottas ottavo, Gasly è nono dopo essere partito 20esimo, notevole il decimo posto della Williams di Albon e il 12esimo del suo compagno di squadra Sargeant, alla sua prima gara in F1
51° giro - Hamilton non riesce a trovare la via per superare Sainz
49° giro - Hamilton è vicinissimo a Sainz
Ora è Hamilton a puntare la Ferrari di Sainz
47° giro - Verstappen +10"6 Perez, +36" Alonso, +37"8 Sainz, +38"5 Hamilton poi Stroll Russell Bottas Gasly e Albon in top 10. Poi, Tsunoda Zhou Sargeant DeVries Magnussen Hulkenberg Norris
46° giro - bellissimo duello tra Alonso e Sainz, ma il 41enne pilota della Aston Martin riesce a passare il connazionale e amico della Ferrari
45° giro - Alonso ha raggiunto Sainz ed è lotta per il terzo posto
13 giri al traguardo - Si ritira Ocon mentre c'è battaglia ai margini della top 10 con Tsunoda che in due curve supera Zhou e DeVries
42° giro - riprende la gara, Verstappen ha 10" su Perez e 32"5 su Sainz. Ma lo spagnolo deve stare attento perché arrivano Alonso e Hamilton
Ai box Magnussen Hulkenberg Sargeant per montare gomme soft
Virtual safety car
Ai box Albon Gasly e Tsunoda per il pit-stop
41° giro - Clamoroso, si ritira Leclerc per problemi al motore
40° giro - Verstappen +11"7 Perez, +24"1 Leclerc, +33"6 Sainz, +35"9 Alonso, +36"8 Hamilton poi Stroll Russell Bottas Albon in zona punti. A seguire Gasly Tsunoda Sargeant DeVries Zhou Magnussen Hulkenberg Ocon Norris
39° giro - Alonso supera Hamilton con una bella manovra, ma il pilota Mercedes cerca di rimanere alle sue spalle
37° giro - Gran duello tra Alonso e Hamilton per il quinto posto. Lo spagnolo passa l'inglese, che però non ci sta e risupera il pilota Aston Martin
37° giro - Verstappen +12"2 Perez, +22"4 Leclerc, +31"3 Sainz
36° giro - Ed ecco che Verstappen va in corsia box per montare quattro Pirelli dure
Verstappen è l'unico a non aver effettuato il secondo pit-stop
35° giro - Secondo pit-stop per Perez e Alonso, gomme dure per loro
34° giro - Pit-stop per Leclerc che rimonta le dure, pit pure per Zhou e Ocon
33° giro - Per spiegare la superiorità della Red Bull, sta proseguendo ancora con le soft mentre chi aveva le dure le ha già dovute cambiare
Stroll con gomme più calde attacca Russell e lo supera per il settimo posto
Sainz entra davanti a Hamilton, Russell di un soffio davanti a Stroll
Pit-stop per Sainz e Russell, dure per entrambi
32° giro - Rientra Sargeant il secondo pit-stop, gomme dure
31° giro - Pit-stop per Hamilton che rimonta le dure, ai box anche Stroll, dure per lui
Pit-stop per Bottas e Magnussen, gomme hard per il finlandese, soft per il danese
30° giro - Verstappen Perez Leclerc Sainz Hamilton Alonso Russell Stroll Bottas Sargeant in top 10
Ocon colleziona penalità: altri 5" per velocità eccessiva in corsia box
Pit-stop numero 2 per Albon Tsunoda Gasly e Hulkenberg, rimontano tutti le hard
27° giro - Verstappen + 13"7 Perez, +15"8 Leclerc, +28"7 Sainz, +32"6 Hamilton, + 34"4 Alonso
Le due Red Bull dovranno comunque fermarsi a breve considerando che entrambi i piloti hanno le soft
26° giro - Perez si butta all'interno di Leclerc alla curva 1 e si prende il secondo posto
Altra penalità di 10" a Ocon per non avere effettuato in maniera corretta la precedente penalità
25° giro - Perez, con gomme soft, ha raggiunto Leclerc, con pneumatici hard.
24° giro - Perez è vicino a Leclerc e si annuncia una battaglia per il secondo posto.
23° giro - Perez è a un paio di secondi da Leclerc, Verstappen ha 11" su Leclerc
Con le gomme soft, Perez va all'attacco di Leclerc, che ha le Pirelli dure e guadagna circa mezzo secondo al giro
19° giro - Verstappen + 10"5 Leclerc, +14"5 Perez, + 22"4 Sainz, +25"9 Hamilton, +29"8 Alonso, +31"7 Russell poi Bottas Stroll e un ottimo Albon in top 10. A seguire Tsunoda Gasly Sargeant DeVries Zhou Hulkenberg Magnussen Ocon Norris. Ritirato Piastri
Alonso e Russell superano Bottas per la sesta e settima piazza
18° giro - Perez imbocca la corsia box, anche lui riparte con gomme soft e rientra dietro a Leclerc
17° giro - Perez tiene la prima posizione con 10" su Verstappen. Leclerc è terzo a 10" dall'olandese e a sua volta ha un vantaggio di 11" sul compagno di squadra Sainz
Soltanto Perez non si è fermato per il cambio gomme
Pit-stop anche per Magnussen e Ocon
16° giro - Pit-stop per Stroll, penalità di 5" a Ocon per non essersi ben posizionato in griglia di partenza
15° giro - Perez guida il GP con 11"5 su Verstappen, poi Stroll Leclerc Sainz Hamilton Bottas Alonso Russell Magnussen Albon Ocon Tsunoda Gasly Sargeant Norris DeVries Hulkenberg Zhou
15° giro - Pit-stop per Verstappen che a differenza dei rivali monta nuovamente gomme soft. Ai box anche Alonso che riparte con le hard
Pit-stop per Piastri che ha problemi col cambio, gli viene sostituito il volante, ma non riesce a ripartire
14° giro - Doppio pit-stop per la Ferrari con Leclerc e Sainz, entra anche Russell. Gomme dure per tutti
13° giro - Pit-stop per Hamilton, Russell rimane in pista, ma viene attaccato da Alonso che lo supera dopo un bel confronto
12° giro - Pit-stop per Bottas Albon Hulkenberg Norris e DeVries, tutti montano gomme hard
Russell è in difficoltà con le gomme soft, Alonso lo attacca
11° giro - Alonso si è avvicinato a Russell mentre Piastri supera Hulkenberg per il 13esimo posto
10° giro - Primo pit-stop della stagione, lo fa Gasly che monta gomme hard
Buon giro di Leclerc che guadagna mezzo secondo su Perez, ma è a 6"3 da Verstappen
Piccolo errore di Russell che va in via di fuga ma tiene il sesto posto
8° giro - Verstappen Leclerc Perez Sainz Hamilton Russell Alonso Stroll Bottas Ocon Albon Norris Sargeant Tsunoda Hulkenberg Piastri Zhou Gasly DeVries Magnussen
7° giro - Verstappen solitario al comando con 4"7 su Leclerc il quale tiene bene la posizione su Perez. Sainz invece ha perso il contatto con Perez ed è a 3" mentre dietro di lui Hamilton è a 1"8
5° giro - Leclerc blocca in frenata l'anteriore destra e perde qualche decimo ulteriore da Verstappen e vede Perez avvicinarsi
4° giro - Verstappen spinge forte e porta a 3"1 il vantaggio su Leclerc che a sua volta ha 1" su Perez.
2° giro - Verstappen ha già 1"9 su Leclerc, velocissima per ora la Red Bull. Leclerc tiene dietro Perez che si difende da Sainz. Alle spalle dello spagnolo si fa minaccioso Hamilton
Rischio grosso in casa Aston Martin con Stroll che ha urtato il compagno di squadra Alonso, ma per ora riescono entrambi a proseguire
Parte bene Verstappen mentre Perez è lento e viene superato da Leclerc, poi Sainz quarto Hamilton Russell Alonso Bottas Stroll Norris Ocon Albon Sargeant Hulkenberg Tsunoda Piastri Zhou Magnussen Gasly e De Vries
Il primo brivido della stagione arriva da Stroll che va in via di fuga nel giro di ricognizione, ma prosegue tranquillamente
La temperatura dell'aria è di 27.4 gradi, della pista 31,3 gradi, vento a 3 km/h
E' iniziato il giro di ricognizione, si corre con le luci artificiali, a Sakhir sono le 18.01
A parte Magnussen che parte con le gomme hard, tutti hanno le soft
Dopo il ritiro dalle corse di Vettel, sono tre i campioni del mondo al via: Hamilton, Alonso e Verstappen
Purtroppo nessun pilota italiano, per il secondo anno consecutivo, è presente in F1 dopo l'uscita di scena di Antonio Giovinazzi avvenuta alla fine del 2021
I 20 piloti del Mondiale F1 2023 sono entrati nelle loro monoposto. Due i debuttanti assoluti: Oscar Piastri con la McLaren, Logan Sargeant con la Williams mentre Nyck De Vries è alla sua prima stagione completa, con l'Alpha Tauri, dopo l'apparizione dello scorso anno a Monza con la Williams.
Tutto è pronto per la prima sfida del Mondiale F1. Davanti a tutti, le Red Bull-Honda di Max Verstappen e Sergio Perez, in seconda fila le due Ferrari con Charles Leclerc e Carlos Sainz. In qualifica, Leclerc, in accordo col team, ha sacrificato l'assalto alla pole per conservare un set di gomme soft per la gara. Una strategia importante che potrebbe permettere al monegasco di andare all'attacco delle due Red Bull. Scelta tradizionale invece, per Sainz. Ma attenzione alla Aston Martin-Mercedes di Fernando Alonso, quinta in griglia, che potrebbe essere il terzo incomodo del Gran Premio, Mercedes permettendo. Lewis Hamilton e George Russell hanno infatti optato, come Alonso e Leclerc, per tenersi un treno di gomme soft in più.
Leclerc, cambio della batteria prima del via
Cambi nella SF-23 prima del via del gp del Barhain. La Ferrari ha infatti sostituito batteria e centralina sulla monoposto di Charles Leclerc, second quanto comunicato dalla Fia: interventi che non comportano alcuna penalità, con il pilota monegasco che sarà in griglia regolarmente in seconda fila, terzo davanti al compagno di scuderia Carlos Sainz. Durante la stagione sono però possibili solo due cambi.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account