Hamilton, iniziata l'avventura in Ferrari: l'arrivo a Maranello, la prima foto ufficiale e il post sui social: «Ricorderò questo giorno per sempre»
Unicredit al volante di Ferrari, al via partnership F1. Vigna: «Spirito di innovazione ed eccellenza»
Ferrari-Unicredit, presentata la collaborazione pluriennale: a marzo grande evento a Milano
Sembrava tutto facile per Max Verstappen nell' #AustinGp: è passato in testa alla prima curva dopo la partenza ed è restato tranquillamente davanti per gran parte della corsa. Ma al secondo pit-stop, la ruota anteriore sinistra non voleva fissarsi e per Max tutto pareva perduto. Mai dire mai quando di mezzo c'è Verstappen e una Red Bull-Honda che vola come il vento che tirava forte sul circuito di Austin. E così, con Carlos Sainz messo fuori gioco alla prima curva da George Russell, arrivato lungo, la partita per la vittoria si è ristretta a Lewis Hamilton, balzato al comando dopo essere stato a lungo secondo, e a un grande Charles Leclerc, da dodicesimo a secondo con la Ferrari in quella particolare fase. Verstappen, implacabile, ha dapprima vinto il bellissimo duello con Leclerc, fatto di sorpassi e contro sorpassi, poi si è gettato all'inseguimento di Hamilton, che era su gomme dure contro le sue medie. Sulla carta, le Pirelli "gialle" di Verstappen avrebbero potuto cedere da un momento all'altro, ma sulla Red Bull hanno lavorato meglio che sulla Ferrari.
Mentre Leclerc perdeva terreno, il neo campione del mondo è riuscito a raggiungere Hamilton ingaggiando un bel confronto che ci ha riportato indietro di 12 mesi. Verstappen si è gettato all'interno con una gran frenata, Hamilton ha tentato di resistere per qualche curva, poi ha alzato bandiera bianca. Verstappen ha legittimato una volta di più, al di là delle polemiche relative al budget cap, il secondo titolo iridato conquistato a Suzuka con una prestazione favolosa. Ma favoloso è stato anche Hamilton che a dispetto di chi lo dava verso la pensione, ha offerto una corsa a dir poco maestosa. Notevole Leclerc, fantastico nel recupero dalla sesta fila, anche se aiutato dalla safety-car nel momento del secondo pit-stop. Ma la Ferrari, che contava di vincere almeno una gara prima della fine della stagione, ha nuovamente rimandato l'appuntamento con il gradino più alto del podio.
Incredibile la gara di Fernando Alonso che dopo essere decollato sulle ruote della Aston Martin di Lance Stroll (da cartellino rosso la manovra del canadese) ed aver sbattuto contro il rail, da ultimo ha recuperato fino al settimo posto con una Alpine-Renautl che evidentemente è più resistente di un carro armato. E un altro ex campione del mondo, e che a fine anno si ritirerà dalle corse, è stato protagonista assoluto: Sebastian Vettel. Il tedesco con la Aston Martin è stato anche primo nel gioco dei pit-stop, poi come capitato a Verstappen, ha vissuto un pit-stop eterno. Ritrovatosi 12esimo, è risalito ottavo con un sorpasso spettacolare a Kevin Magnussen a poche curve dal traguardo. Hamilton, Alonso, Vettel, campioni del mondo avanti con gli anni, ma che hanno ancora un piede destro caldissimo.
LA CRONACA
Verstappen dunque, secondo un grande Hamilton, poi Leclerc, da 12esimo a terzo. Quarto posto per Perez, quinto Russell, a seguire Norris Alonso Vettel che nell'ultimo giro ha compiuto un sorpasso incredibile a Magnussen. Decimo, ultimo punto, per Tsunoda. A seguire Ocon Albon Zhou Gasly Schumacher Ricciardo Latifi
Vince Verstappen con la Red Bull e non poteva esserci dedica migliore per l'ultimo saluto a Dieter Mateschiz
Verstappen vola verso la vittoria, costruita in maniera eccezionale dopo il lento pit-stop che lo aveva portato dietro a Leclerc e Hamilton
Tim Cook, boss della Apple, è pronto dare la bandiera a scacchi a Verstappen
Terzo pit per Russell che monta le soft andando a caccia del giro più veloce che vale un punto
Hamilton sembra avere gettato la spugna, il divario da Verstappen è salito a 2"2
Bandiera bianco e nera per Verstappen e Hamilton per quanto riguarda i track limits.
Bloccaggio di Hamilton e perde mezzo secondo da Verstappen
Hamilton segna il miglior primo settore assoluto, non si arrende l'inglese
Scatenato Vettel ha passato Tsunoda Zhou e Albon salendo in nona piazza
Verstappen prova ad allungare su Hamilton, ma l'inglese non molla. Anche per Verstappen, come già per Hamilton, l'avviso della direzione gara: prossimo track limits, penalità
51° giro - A cinque tornate dalla fine Verstappen ha superato alla curva 12 Hamilton il quale però ha tentato di riprendersi la posizione, ma senza successo
50° giro - Verstappen ha preso Hamilton e sarà molto dura per il sette volte campione del mondo resistere alla velocità della Red Bull
Hamilton vede Verstappen sempre più vicino e in zona DRS ormai
49° giro - Alonso supera Magnussen e sale sesto. Incredibile che la sua Alpine abbia retto dopo il volo fatto nel contatto con Stroll
Intanto Vettel dopo la gran gara svolta e il disastro al pit-stop, è solo 12esimo, ma in bagarre per i punti
Verstappen riduce a 1"6 il divario da Hamilton
Le gomme medie di Leclerc sono andate in crisi, quelle di Verstappen reggono
45° giro di 56 - Hamilton ha 2"5 su Verstappen che ha 2"5 su Leclerc che ha perso il contatto con l'olandese. Norris supera Ocon e va ottavo
Hamilton a rischio track limits, la direzione gara lo ha avvisato
Notevole il sesto posto di Magnussen, ma con un solo pit-stop al momento
Intanto Norris supera Zhou e anche Albon salendo nono dietro alle due Alpine di Alonso e Ocon
Hamilton ha gomme dure, Verstappen Leclerc e Perez le medie
Hamilton ha 3"2 su Verstappen e 3"9 su Leclerc, più staccato a 10"6 Perez
Bel sorpasso di Norris alla curva 1 su Tsunoda per l'11esimo posto
42° giro - Vettel ai box per il secondo pit-stop, ma è lentissimo per la ruota anteriore sinistra che non si infila a dovere
41° giro - Un boato arriva dalle tribune per il sorpasso di Hamilton su Vettel. Hamilton è primo
40° giro - Vettel + 1"6 Hamilton +5"4 Verstappen +5"9 Leclerc +12"6 Perez che ha compiuto un gran sorpasso su Russell in uscita dai box
Verstappen ci riprova e riesce a superare all'interno Leclerc
Verstappen entra all'interno di Leclerc alla prima curva, ma Leclerc in uscita lo ripassa
39° giro - Secondo pit per Perez, Vettel diventa leader
38° giro - Battaglia tra Leclerc e Verstappen
37° giro - Pit-stop di Russell, gomme dure
Tutto cambia dunque con Perez leader davanti a Russell che lo attacca da tutte le parti, poi Vettel Hamilton Leclerc Verstappen Magnussen Ocon Alonso Albon
Anche Leclerc ha montato gomme medie
36° giro - Pit numero 2 per Verstappen, ma c'è un problema alla gomma anteriore sinistra. Ai box anche Leclerc che rientra davanti all'olandese
35° giro - Ai box Hamilton e Norris per il secondo pit, gomme dure
Ai box per il secondo pit Schumacher e Tsunoda, gomme dure per tutti e due
33° giro - Verstappen +1"9 Hamilton +6"3 Leclerc +7"5 Perez +8"1 Russell. Ai box Gasly che nel secondo pit-stop monta gomme dure
Penalità di 5" a Gasly, al momento settimo, per non avere rispettato la giusta distanza da chi lo precedeva in regime di safety-car
30° giro - Alla curva 12 Leclerc ci riprova su Perez e con una gran staccata lo infila all'interno. Gran sorpasso
29° giro - Leclerc va all'attacco di Perez all'esterno, ma è lungo alla curva 12, va in via di fuga e rientro dietro al messicano
28° giro - Verstappen +1"8 su Hamilton +3" Perez +3"8 Leclerc +5"3 Russell +6"9 Vettel +10"4 Gasly +11"2 Tsunoda +11"7 Norris poi Schumacher decimo davanti a Magnussen Ocon Ricciardo Albon Alonso che prosegue nonostante il gran botto, Latifi e Zhou
Sempre ai box in questi giorni Brad Pitt, la star di Hollywood
Verstappen tiene bene la prima posizione su Hamilton Perez Leclerc e Russell che vede Vettel (con le gomme medie) aggressivo alle sue spalle
La corsa riprende e Magnussen supera Ocon per l'11esima posizione
25° giro di 56 - In safety-car Verstappen Hamilton Perez Leclerc Russell Vettel Gasly Tsunoda Norris Schumacher Ocon Magnussen Ricciardo Albon Latifi Alonso Zhou
Il replay mostra che Alonso ha preso la scia di Stroll, il canadese si sposta mentre Fernando gli esce dalla scia. Ma colpisce il posteriore della Aston Martin, la sua Alpine si impenna e urta lateralmente contro il rail. semi distutta la Aston Martin di Stroll
Alonso riesce ad arrivare ai box, Stroll scende dalla sua Aston Martin
22° giro - Un incidente coinvolge Alonso e Stroll, rientra la safety-car
La gara riprende con Verstappen Hamilton Perez Leclerc davanti, poi Russell Vettel e Stroll
C'è sempre la safety-car in pista in attesa che venga tolta dalla via di fuga la Sauber di Bottas
Verstappen Hamilton Perez Leclerc Russell Gasly Norris Ocon Zhou Ricciardo Albon e Latifi hanno gomme dure. Vettel Stroll Alonso Tsunoda Schumacher e Magnussen hanno le Pirelli medie
19° giro - In safety-car Verstappen Hamilton Perez Leclerc Russell Vettel Stroll Gasly Alonso Norris Tsunoda Ocon Schumacher Zhou Magnussen Ricciardo Albon Latifi
La safety-car ha aiutato Leclerc che così non ha perso diverse posizioni nel pit-stop
Al pit Leclerc Alonso Ocon Schumacher Magnussen Albon Latifi
Nella ghiaia Bottas alla curva 19, safety-car
17° giro - Verstappen Leclerc Hamilton Vettel Perez Russell Alonso Stroll Ocon Schumacher Magnussen Gasly Bottas Norris Tsunoda Albon Zhou Ricciardo Latifi
La situazione: Verstappen +2"8 Leclerc (senza pit) +6"2 Hamilton +7"4 Vettel (senza pit) +14"3 Perez +19"6 Russell che ha fatto il pit ritrovandosi però dietro a Perez
Bel sorpasso di Hamilton a Vettel per la terza posizione
16° giro - Box per Stroll che rimonta le gomme medie
Verstappen torna leader con 2" su Leclerc che però non ha ancora fatto il pit-stop
15° giro - Pit anche per Perez e Norris, gomme dure per loro
Leclerc supera Stroll e sale in terza posizione
14° giro - Pit-stop per Verstappen e Russell che sconta i 5" di penalità. Gomme dure per entrambi
Verstappen rimane in pista con 12"6 su Russell che continua a tenere dietro Perez
13° giro - Ai box Hamilton che riparte con le Pirelli dure
Alla curva 12 Leclerc supera Vettel e va sesto
12° giro - Pit per Gasly, gomme dure per lui
Partiti con le gomme dure, Alonso e Ocon stanno recuperando posizioni grazie ai pit-stop altrui e sono già in decima e undicesima posizione
Leclerc ha preso Vettel, lotta per il sesto posto
11° giro - Ai box Bottas Tsunoda e Ricciardo. Bottas gomme dure, Tsunoda medie, Ricciardo dure
Verstappen aumenta ancora il vantaggio su Hamilton, 3"7. Ma l'olandese lamenta il pericolo del vento
10° giro - Pit stop per Albon Zhou e Latifi. Le due Williams rimontano gomme medie, Zhou le dure
Verstappen ha 3"2 su Hamilton e 9" su Russell che ha in scia Perez. Poi le due Aston Martin di Stroll e Vettel con Leclerc al loro inseguimento
8° giro - Perez ha raggiunto Russell per il terzo posto
7° giro - Verstappen +2"5 su Hamilton, +8" Russell +9"2 Perez +10" Stroll +12" Vettel +14"8 Leclerc
Testacoda di Latifi, Perez supera anche Stroll e va quarto
Anche Perez da ottavo in griglia sta recuperando ed è quinto dopo aver passato Vettel
Intanto Leclerc continua la sua rimonta e dopo aver passato Gasly ha superato anche Norris ed ora è settimo
Russell supera Stroll e sale terzo
5° giro - Verstappen aumenta il vantaggio su Hamilton a 2"5
La direzione gara penalizza di 5" a Russell per il contatto a Sainz, decisamente poco considerando l'entità del danno provocato
3° giro - Verstappen ha 1"8 su Hamilton mentre incredibile è il terzo posto di Stroll con la Aston Martin. Quarto Russell che precede Vettel Perez Norris Gasly Leclerc già nono e Albon, questa la top 10
Sainz ai box, purtroppo si deve ritirare
Verstappen conduce su Hamilton Stroll Russell Vettel Norris Perez Gasly Albon Leclerc Bottas Alonso Ricciardo Tsunoda Schumacher Latifi Zhou Magnussen Sainz Ocon
Parte male Sainz, Verstappen scatta meglio e va al comando alla prima curva, ma Russell urta Sainz che va in testacoda
Tribune strapiene, in tre giorni 440 mila presenze
Si sta per completare il giro di formazione
Partono con gomme dure Magnussen Alonso Schumacher e Ocon, che parte dalla pit-lane. Tutti gli altri hanno pneumatici di mescola media
Tira vento ad Austin, ma non c'è pericolo di pioggia
Carlos Sainz scatterà dalla pole del GP degli USA sul circuito di Austin (Texas), ma al suo fianco in prima fila non troverà il compagno Charles Leclerc, secondo in qualifica, ma 12esimo in griglia di partenza per la penalità dovuto al cambio della power unit, bensì il neo campione del mondo Max Verstappen. Sarà senza dubbio una grande sfida quella tra i due ex compagni in Toro Rosso, quando erano molto giovani ed entrambi parte del programma Junior Red Bull. E oggi anche molto tristi per la scomparsa a 78 anni di Dieter Mateschitz, il grande boss della Red Bull che dal nulla ha creato una Academy piloti incredibile e ben due squadre di F1, la stessa Red Bull divenuta vincente come poche, e il team "scuola" Toro Rosso, poi divenuto Alpha Tauri. Sainz vs Verstappen dunque, e quel breve rettifilo con la parte finale in salita che porta alla prima curva secca a sinistra, potrà dirci molto su come si svilupperà la corsa. Ma attenzione alle due Mercedes di Lewis Hamilton e George Russell che scatteranno dalla seconda fila e potrebbero insidiare, almeno nei primi giri, i due piloti in prima fila. E il tutto sotto gli occhi di Brad Pitt, la star di Hollywood che sta preparando un film sulla Formula 1.