
Alfa Giulia elettrica per Campionato ETCR. Ferraris firma il primo Biscione da gara a batterie

Tonale, la nuova Pantera della Polizia. Saranno 850 le vetture Alfa Romeo consegnate alle Questure italiane

Grinta Alfa Romeo: una 33 Stradale come negli anni ‘70

Grinta Alfa Romeo: una 33 Stradale come negli anni ‘70

Lanzador, la futura emozione elettrica targata Lamborghini. Una rivoluzionaria crossover estrema a due porte

Sportività Cooper, agile Countryman. La nuova Mini a batterie alza di molto l'asticella

Sportività Cooper, agile Countryman. La nuova Mini a batterie alza di molto l'asticella
MILANO - Evoluzione “verde” della serie FIA WTCR, che vede impegnati molti grandi costruttori, il Campionato ETCR porterà al debutto dal prossimo febbraio una nuova categoria di vetture da corsa, con carrozzeria e telaio simili a quelle del WTCR ma sistema di propulsione 100% elettrico. Accanto ai due brand che hanno aderito per il momento - Cupra Racing e Hyundai Motorsport - una terza interessante vettura sarà la Giulia schierata dalla Romeo Ferraris con il supporto tecnico della Hexathron Racing System.
Di fatto prima vettura del Biscione completamente elettrica, la Giulia ETCR sarà spinta - come tutte le auto iscritte - da batterie Wiliams Advanced Engineering, così come saranno uguali il motore, l'inverter e l'elettronica di controllo. «Pochissimi marchi nel mondo del motorsport - ha commentato Marcello Lotti, presidente di WSC Group che detiene il marchio ETCR - vantano tradizione e importanza come Alfa Romeo. Siamo felici e orgogliosi che Romeo Ferraris abbia deciso di intraprendere questo ambizioso programma che annovera un nome mitico come Giulia. L'azienda ha dimostrato il suo impegno e tanta professionalità con la Giulietta TCR, sono convinto che riusciranno a spiccare anche in questa durissima sfida».
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account