
Invictus e Suzuki, barche premium come auto. Al top materiali e finiture

Suzuki decide stop produzione Swift per carenza forniture. La restrizioni su terre rare della Cina in risposta ai dazi Usa

Il nuovo fuoribordo Suzuki DF200 V6 da 200 cv premiato con il Boating Industry Top Products Award 2025

Misano, la festa Suzuki: tutto intorno ai motori. La casa giapponese protagonista schiera il meglio della produzione
TROPEA - Tra auto e nautica c’è qualcosa in comune? Capacità produttiva e mercato, distanti anni luce, dicono no. Ma la contaminazione c’è, eccome! Si manifesta soprattutto se una barca viene disegnata e rifinita come un Suv di classe premium e se il suo motore adotta tecnologie ispirate all’automotive. È ciò che è avvenuto a Borgia (Catanzaro), dove il designer Christian Grande ha firmato una linea di imbarcazioni d’avanguardia per conto di Rosario Alcado, un passato glorioso come fornitore di Sessa e dal 2014 titolare di Invictus Yacht, uno dei cantieri emergenti del made in Italy: mette in acqua circa 220 unità/anno ed esporta quasi il 90% della produzione. Non sono super yacht: sono piccole unità di misura compresa tra 19 e 37 piedi (6-11 metri), ma realizzate con cura maniacale, in alcuni casi capaci davvero di stupire, com’è avvenuto per il 370 GT Special Edition firmato da Anna Fendi.
«Costruiamo barche piccole ma paragonabili a certe auto di lusso», dice Alcado. E aggiunge: «Per certi dettagli, come le tappezzerie, ci affidiamo ad artigiani di nostra fiducia che realizzano cuscinerie e rivestimenti con pelli pregiate simili a quelle delle Maserati». Per le motorizzazioni fuoribordo, invece, è stato aperto un canale preferenziale con Suzuki Marine, da qualche tempo in prima linea lì dove c’è da sostenere piani di sviluppo ambiziosi. Sul 270X, una delle barche più sportive e versatili della gamma Invictus - Christian Grande l’ha definita tout court “un vero Suv del mare” – è stato dunque montato il nuovo DF 350A: un V6 di 4,4 litri 350 hp che si distingue per la propulsione a doppia elica controrotante (Dual Prop System) in qualche modo paragonabile alla trazione integrale di un’auto. Altri contenuti hi-tech di matrice automobilistica sono l’alimentazione a combustione magra (Lean Burn System) e dispositivi come il keyless start (avviamento senza chiave) o il precision control, basato sulla tecnologia drive by wire (senza cavi).
Anche l’elettrificazione è una voce condivisa tra nautica e auto. In questo caso, però, Invictus ha avviato una collaborazione con Volvo Penta. «Entro un paio d’anni – informa Alcado – avremo un 280GT a emissioni zero, ideale per la navigabilità sui laghi». Molto prima, ovvero ai saloni di Cannes e Genova, verrà presentato il nuovo 320GT, entrobordo che andrà a collocarsi tra il 280 e il 370GT. Nei piani anche una barca fuoribordo di 32 piedi, ma con ogni probabilità non andrà in acqua prima del 2020.