
App Jaguar-Shell, il pieno si paga dal touchscreen dell'auto senza andare alla cassa

Jaguar, l’erede della XJ sarà una grande ammiraglia luxury. Il progetto è di posizionarla come rivale di Bentley Mulsanne

Jaguar e Envision già al completo con Cassidy e Frijns. All'asta per l'Unicef un'opera realizzata con i pezzi di monoposto danneggiate

Formula E, Cassidy vince a Londra e grazie ai 3 punti della pole consegna il titolo a squadre alla Envision
LONDRA - Jaguar e Shell hanno lanciato il primo sistema al mondo che permette di pagare il rifornimento attraverso il sistema di infotainment di bordo. Il guidatore può scegliere la quantità o l'importo con cui riempire il serbatoio digitando sulla schermata del touchscreen dell'auto, e dopo aver eseguito l'operazione alla pompa (se si tratta di self service) completa il pagamento attraverso lo schermo, dove compaiono prima il codice da digitare e successivamente la ricevuta elettronica per avere la certezza che l'operazione è stata effettuata correttamente. A questo punto l'utente può far inviare la ricevuta elettronica alla propria email ed eventualmente farla aggiungere a uno dei software per la gestione delle spese.
Questa inedita App si basa sull'utilizzazione dei circuiti PayPal o Apple Pay ed è operativa dal 15 febbraio in Gran Bretagna e sarà successivamente estesa ad altri mercati. Durante il 2017 sarà reso operativo anche il circuito di pagamento Android Pay. «In un mondo in cui il contante non è più il protagonista - ha detto Peter Virk, direttore alla Jaguar Land Rover's per i settori Connected Car e Future Technology - i consumatori stanno aumentando l'uso dei sistemi di pagamento elettronico e delle carte contactless. E fare un pagamento direttamente dal touchscreen rende il rifornimento più facile e rapido».
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account