
L'Asi porta in Piazza San Pietro le auto storiche degli anni del Giubileo sabato 31 maggio
Sabato 31 maggio, complice la celebrazione dell'Anno Santo, l'Asi, Automotoclub storico italiano, porta in Piazza San Pietro alcune auto storiche in riferimento ai sette anni Giubilari del secolo scorso, quelli celebrati nel 1900, 1925, 1933, 1950, 1975, 1983 e 2000. Una selezione di modelli tra i quali spiccano quelli provenienti da importanti musei come il Museo Nazionale dell'Automobile (MAUTO), il Museo Nicolis di Verona, la Fondazione Nicola Bulgari di Roma e il Museo Alfa Romeo Fratelli Cozzi di Legnano. Sono la Fiat 12/16 HP del 1902, la Lancia Beta SGV del 1911, la Cadillac 75 del 1938 (che prestò servizio in Vaticano con Papa Pio XI) e l'Alfa Romeo RZ del 1995. Altre vetture partecipanti di particolare rilievo sono l'Alfa Romeo 6C Pininfarina del 1948 appartenuta a Papa Paolo VI, una Cisitalia 303 DF del 1950, una Jaguar XK 140 OTS del 1955. A guidare il corteo sarà la Fiat 1500 del 1966 della RAI utilizzata all'epoca per le radiocronache su strada del Giro d'Italia ciclistico. Il gruppo delle auto si muoverà alle 9.30 dal Gianicolo per raggiungere, alle 10.30, Via della Conciliazione e quindi Piazza San Pietro in Vaticano, dove verrà allestita la speciale esposizione (fino alle 12.30).
Per questo corteo è utilizzata esclusivamente bio-benzina di seconda generazione, poiché l'evento è inserito nel programma ASI Net Zero Classic che ha tra i suoi obiettivi la neutralizzazione del bilancio di carbonio in maniera concreta, scientifica e trasparente. La manifestazione ASI è inserita nel programma ufficiale dei Grandi Eventi del Giubileo 2025 ed ha i patrocini di Roma Capitale, della FIVA (Federation Internationale des Vehicules Anciens). «I veicoli hanno caratterizzato oltre un secolo di storia contemporanea - sottolinea Alberto Scuro, Presidente Asi - sin da quando hanno fatto la loro apparizione alla fine del 1800. Hanno contribuito allo sviluppo dell'umanità in ogni ambito e naturalmente hanno permesso la mobilità dei Papi e di tutti i rappresentanti della spiritualità. L'evento Asi vuole essere un omaggio del motorismo all'anno giubilare, unendo la spiritualità alla sfera storica, sociale e culturale».
«Roma si conferma ancora una volta palcoscenico ideale per manifestazioni di respiro internazionale - dichiara Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo, Moda e Relazioni internazionali - capaci di celebrare la nostra storia anche attraverso il fascino intramontabile delle auto storiche. L'arrivo del corteo in Piazza San Pietro sarà non solo uno spettacolo per gli appassionati, ma anche un'occasione per i turisti e i cittadini di riscoprire un secolo di storia giubilare attraverso veicoli iconici, alcuni dei quali legati direttamente al Vaticano e ai Papi del Novecento».