Audi Q6 Sportback e-tron Offroad Concept

Audi Q6 Sportback e-tron Offroad Concept: il fuoristrada elettrico che sfida ogni limite

di Michele Montesano
  • condividi l'articolo

KITZBÜHEL – Dalla neve delle Alpi, al deserto della Dakar. Audi sorprende ancora una volta con un concept audace e fuori dagli schemi. In occasione della tappa austriaca della Coppa del Mondo di Sci, la Casa dei Quattro Anelli ha svelato la Q6 Sportback e-tron Offroad Concept. Presentata come un prototipo estremo, questa variante del SUV elettrico di Ingolstadt è stata progettata per affrontare i terreni più impervi, dal ghiaccio alla sabbia, dalle rocce alla neve. Pur restando un veicolo sperimentale, la Q6 Sportback e-tron Offroad è un chiaro esempio di come la tecnologia elettrica possa essere declinata anche nel mondo del fuoristrada più duro e impegnativo.

La colorazione nera mette in risalto il suo stile accattivante e, al contempo, sportivo. Già ad un primo sguardo risalta subito all’occhio la percezione di robustezza del mezzo. Questo è dovuto anche alla sua altezza minima da terra incrementata. Gli ingegneri Audi hanno, infatti, optato per gli assali a portale che consentono di “sollevare” la vettura posizionando gli assali sopra i mozzi delle ruote. Tale soluzione che, in passato era stata adottata anche sull’Hummer H1, trova il corretto utilizzo sul SUV elettrico di Ingolstadt.

I tecnici Audi sono intervenuti anche sui passaruota che sono stati allargati per ospitare gli enormi pneumatici tassellati. Inoltre anche i paraurti, sia frontale che posteriore, sono stati ridisegnati per consentire angoli di attacco e uscita più ampi per affrontare i fuoristrada più impervi. Anche la firma luminosa è stata rivista donandole un ulteriore tocco sportivo. Oltre ai fari sottili, la nuova cifra stilistica introdotta proprio sulla Q6 e-tron, sotto troviamo cinque elementi LED per lato. Non manca, sul tetto, il portapacchi con annesse luci LED.

Se da un lato l'estetica e l'assetto lasciano trasparire le ambizioni fuoristradistiche, dall'altro il concept resta fedele alla sua anima elettrica. Esattamente come la Q6 e la Q6 Sportback, anche il Concept è realizzato sulla piattaforma PPE, Premium Platform Electric studiata in sinergia con Porsche. Il veicolo non solo mostra la versatilità dei SUV a batteria, ma reinterpreta il concetto stesso di trazione integrale quattro, portandolo in una dimensione inedita.

Anche se Audi non ha rilasciato dettagli specifici in merito alla motorizzazione, è lecito immaginare che la Q6 Sportback e-tron Offroad Concept possa essere dotata di una configurazione ad alte prestazioni, magari derivata proprio dalla più potente SQ6 Sportback e-tron. Ricordiamo che il SUV tedesco è capace di erogare una potenza di 380 kW (pari a circa 510 CV) e accelerare da 0 a 100 km/ h in appena 4,3 secondi, oltre a raggiungere una velocità massima di 230 km/h.

Vista la caratteristica della vettura, l’autonomia può essere sacrificata in virtù della performance per districarsi su tutte le tipologie di terreni. Anche in questo caso, se prendiamo in considerazione la versione in commercio, la Q6 e-tron dispone di un pacco batterie da 100 kWh (94,4 kWh netti) e offre fino a 636 km di autonomia con una singola carica. È lecito aspettarsi che, vista la mole, gli pneumatici più grandi e il baricentro rialzato, la Q6 Sportback e-tron Offroad Concept offra una minore autonomia.

Appena dopo aver effettuato un test drive Gernot Döllner, CEO di Audi, ha dichiarato entusiasta: «L’Audi Q6 Sportback e-tron Offroad Concept è a tutti gli effetti una reinterpretazione del tema Quattro. Il modello, inoltre, sottolinea tutto il potenziale della nuova piattaforma elettrica PPE. Questo veicolo è in grado di affrontare qualsiasi tipologia di terreno. Non vediamo l’ora di osservare la reazione dei nostri clienti di fronte a questa vettura altamente emozionale».

Il debutto ufficiale della Q6 Sportback e-tron Offroad Concept è previsto il 1° febbraio durante la FAT Ice Race a Zell am See, in Austria. Anche se difficilmente entrerà in produzione, la concept-car dei Quattro Anelli rappresenta una dimostrazione concreta delle potenzialità dei veicoli elettrici, persino nei contesti più estremi. Chissà poi, se da esercizio di stile, si trasformerà in qualcosa di più concreto. Magari in un ritorno alla Dakar, dopo l’incredibile vittoria conquistata lo scorso anno con il prototipo ibrido RS Q e-tron pilotato da Carlos Sainz.

  • condividi l'articolo
Venerdì 7 Febbraio 2025 - Ultimo aggiornamento: 10:47 | © RIPRODUZIONE RISERVATA