
L’auto sportiva è adrenalina, lo dimostra una ricerca Ford fatta su una speciale Focus RS che legge le emozioni

Ford Pro, digitalizzazione alla base della produttività. L’ad Faltoni: «Investimenti su prodotti e servizi legati ad uso reale»

Ford Pro, digitalizzazione alla base della produttività. L’ad Faltoni: «Investimenti su prodotti e servizi legati ad uso reale»

Wrc, Rovanperä (Toyota) al fotofinish nel Rally di Croazia davanti alle Hyundai di Tänak e Neuville

Honda S2000, sportiva compatta potrebbe rinascere nel 2023. Ipotesi di design riprende look della Civic Type R

Hyundai i30 N, quasi nata per la pista. Nuova versione con design “sport” ed evoluzioni tecnologiche

Seat, debutta su Tarraco la versione sportiva FR con tante le novità estetiche. Dal 2021 anche ibrida
ROMA - L’emozione e l’adrenalina di guidare un’auto sportiva sono seconde solo a quelle di un giro sulle montagne russe ed è più intensa di quella suscitata dallo shopping, da un bacio appassionato, dalla partita della propria squadra del cuore, da una lezione di salsa, dall’episodio della nostra serie televisiva preferita o anche dal gusto dato da un cibo prelibato.
Intelligenza artificiale e luminosa. Lo dimostra uno studio condotto da Designwork in collaborazione con Ford che, per l’occasione, ha realizzato una speciale Focus RS, denominata Performance Buzz Car, in grado di rilevare i picchi emozionali e di trasformarli in segnali luminosi in colori, combinazioni e intensità diverse. Tutto questo grazie a un sistema di intelligenza artificiale, a un sistema di gioco ad alte prestazioni e realtà virtuale e infine a 188.416 led, radunati in 82 display, e strisce luminose da 110x500 lumen installati sull’auto. Per realizzarla, insieme alla definizione del software, ci sono volute 1.400 ore.
La macchina che ti capisce. I partecipanti allo studio hanno anche utilizzato anche una Focus ST o una Mustang sul percorso casa-lavoro dimostrando ancora una volta quante e quali emozioni possa suscitare l’automobile e, soprattutto che, a differenza delle altre, possono essere vissute quotidianamente migliorando la nostra qualità di vita. Questo studio ha inoltre confermato che è possibile realizzare un’interfaccia che metta in collegamento ancora più intimo l’uomo con la macchina, un aspetto che i tecnici stanno studiando già da tempo al centro di sviluppo che Ford ha ad Aachen, in Germania.
Le emozioni che salvano la vita. Proprio a questo scopo, gli ingegneri della casa americana, partecipano ad ADAS&ME, un progetto finanziato dall’Unione Europea che mira a realizzare dispositivi di bordo capaci in futuro di conoscere le nostre emozioni, i livelli di stress, la distrazione e la fatica al fine di dare suggerimenti al guidatore e di prendere il controllo dell’auto in situazioni di emergenza. Dal divertimento alla sicurezza il passo è breve.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account