
C3 Aircross nasce sulla Smart Car, nuova piattaforma destinata a 7 modelli compatti della famiglia Stellantis

Wrc, le Canarie incoronano Rovanperä, il più veloce in 15 dei 18 stage. Le Gr Yaris ai primi 4 posti

Wrc, Rovanperä e Toyota dominano anche la seconda giornata del Rally delle isole Canarie

Wrc, dominio della Toyota alle Canarie, cinque Gr Yaris in testa alla corsa con Rovanperä davanti
La nuova Citroën C3 Aircross nasce sulla Smart Car, nuova piattaforma destinata a ben 7 modelli compatti della famiglia Stellantis. Derivata dalla Cmp della PSA, la Smart Car è stata già destinata anche alla nuova Opel Frontera e verrà utilizzata pure per la nuova Fiat Panda, attesa nel 2025. Nell’obiettivo di ridurre i costi di produzione, l’auto viene prodotta a Trnava, in Slovacchia (dove nasceva in passato anche la Citroen Picasso) e da lì distribuita sui vari mercati europei, Italia compresa.
La nuova Citroën C3 Aircross è la prima sport utility sul mercato europeo ad essere offerta a un prezzo inferiore a 25.000 euro nella versione 100% elettrica da 113 cv. Viene proposta infatti a 23.900 euro nell’allestimento base You; a 26.400 nella più ricca versione You Plus, e a 28.400 nella top di gamma Max. L’ibrida da 136 cv costa 24.490 euro nell’allestimento You Pack Plus e 26.690 nel Max. 18.790 e 20.990 i prezzi delle versioni a benzina PureTech turbo da 100 cv. Previste formule di pagamento a partire da 99 euro al mese.
La Citroën C3 Aircross s’inserisce nel segmento di mercato dei B-SUV, in cui svettano modelli come la Jeep Avenger (Auto dell’anno 2023) e altre auto della famiglia Stellantis come Peugeot 2008, Opel Mokka e nuova Frontera. Tra modelli di segmento B e C, il settore è affollato, tanto che nel periodo gennaio-giugno 2024 i B-SUV hanno rappresentato il 26,9% del mercato italiano, secondi solo al segmento B (quello di Dacia Sandero, Citroën C3 e Lancia Ypsilon), seguiti dai C-SUV, segmento dominato da Nissan Qashqai, VW Tiguan e Kia Sportage con il 18,8% di quota.