
Comfort e tecnologia, la LS indica la strada. L'ammiraglia Lexus si rinnova ed alza ancora l'asticella

Lexus “all’attacco” di BMW e Mercedes in Usa con il nuovo large suv TX. Derivato da Toyota Grand Highlander

Lexus alla Design Week istallazione che esprime sostenibilità ed innovazione. “Shaped by Air” è dell’artista Suchi Reddy

Lexus alla Design Week istallazione che esprime sostenibilità ed innovazione. “Shaped by Air” è dell’artista Suchi Reddy

Mazda CX-90, lanciata in Usa l’ammiraglia a 8 posti. Motori elettrificati Phev e mild hybrid, nuova piattaforma e trazione integrale

Lotus Type 133, in dirittura d’arrivo l’ammiraglia elettrica. Realizzata in sinergia con Polestar dovrebbe debuttare nel 2023

Citroen cambia ritmo. Con l’avvento di C5 X, la casa francese ha lanciato la sfida alle ammiraglie
MILANO - La ricchezza tecnologica, assieme all’attenzione maniacale alla qualità e alla silenziosità di marcia che ha fatto scuola nel segmento premium, sono da sempre elementi fondanti del Dna Lexus. In questo senso, la rinnovata LS non si sottrae alla regola, aggiungendo alle dotazioni della generazione nata nel 2018 alcune chicche che ne esaltano ulteriormente l’esclusività.
La qualità della vita a bordo e il comfort di guidatore e passeggeri sono da sempre una priorità per il brand giapponese e trovano espressione concreta nel recente restyling. Gli interventi effettuati sulle barre antirollio e sulle sospensioni adattive variabili hanno contribuito a migliorare la fluidità di marcia e a ridurre le vibrazioni provocate dalle inevitabili asperità del fondo stradale, mentre le nuove imbottiture dei sedili sono realizzate con uno strato di uretano, un materiale capace di attutire ulteriormente i sobbalzi. Rimane, ovviamente, la possibilità di regolare e memorizzare le sedute anteriori secondo 28 diverse posizioni che consente a ciascun occupante di personalizzare al massimo il comfort.
Se il guidatore può beneficiare di un rilassante massaggio massaggio Shiatsu, ai passeggeri posteriori (sedili a 22 regolazioni con posizioni Business, Entertain e Relax) è consentito di combattere la noia di un lungo trasferimento usufruendo del sistema di intrattenimento di serie sull’allestimento “alto” Luxury. È costituito dai due schermi a scomparsa da 11,6 pollici integrati negli schienali dei sedili anteriori e collegati al lettore Dvd Blue Ray di bordo.
A proposito di schermi, quello del sistema di infotainment Lexus Premium Navigation che svetta al centro della plancia è da 12,3 pollici, mentre quello multi-informazione a colori del quadro strumenti ha mantenuto le dimensioni di 8 pollici, senza adeguarsi alla moda del “gigantismo cinematografico” che sembra aver contagiato diversi concorrenti. Anche il retrovisore interno può, a scelta del guidatore, trasformarsi in uno schermo per riprodurre le immagini riprese dalla retrocamera di parcheggio che garantisce una visibilità posteriore non ostacolata dai poggiatesta o da eventuali passeggeri, con una nitidezza che aumenta in condizioni di scarsa luminosità o di maltempo.
Tra gli altri aggiornamenti ne troviamo alcuni particolarmente significativi ai fini della sicurezza, come la telecamera con visione a 360° che ha acquisito la funzionalità del riconoscimento pedoni o l’ulteriore assistenza motorizzata che in caso di possibile impatto interviene a supporto dei pretensionatori per stringere le cinture di sicurezza.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account