
Fca, la tecnologia carta vincente della Fiat Tipo Cross. Adas e connettività al top

Fiat 500 elettrica è la “Novità dell’Anno 2021”. Poi Toyota Yaris e Vw ID.3 per un podio tutto elettrificato

Gennaio in rosso per la Germania dell'auto, -31%. Quota elettrificata al 36,5%. Solo Tesla e Volvo positive

Fiat 500 scelta da Europ Assistance per flotta elettrica. Modello di punta per il potenziamento del servizio “Vai h24”
MILANO - Proprio sotto gli occhi del guidatore, ben visibile grazie al volante diventato più compatto e adeguatamente sagomato, c'è una delle novità più evidenti che il restyling ha regalato alla gamma Tipo, e di conseguenza anche alla nuova Cross.
Si tratta del display digitale da 7 pollici che il guidatore può configurare a piacere in modo da tenere sotto controllo le informazioni e le funzioni – dalle condizioni della vettura al telefono – che ritiene più utili. Sostituisce il precedente quadro strumenti analogico e ben si integra con il touch screen da 10,25 pollici che esibisce proporzioni paragonabili a quelle di un grande smarphone collocato orizzontalmente sopra la plancia.
È l'interfaccia che consente di gestire la navigazione e la multimedialità nella versione più evoluta, rappresentata dall'ultima versione dell'apprezzata piattaforma di infomobilità UConnect che da anni è una compagna fedele – e per molti clienti irrinunciabile – di numerosi modelli Fca. Giunta alla quinta generazione, ha acquisito tra l'altro la capacità di memorizzare fino a 5 profili utente in modo da adeguare numerose regolazioni della vettura, dalla posizione degli specchietti alle preselezioni della radio, alle preferenze di altrettanti utilizzatori.
È un passo avanti verso la configurazione dell'auto condivisa, che secondo la stragrande maggioranza degli analisti è destinata a essere protagonista della mobilità del futuro. Ma è anche la cartina di tornasole che dimostra come la famiglia Tipo, e quindi anche la Cross, abbia approfittato del restyling per mettere a disposizione dei clienti tutte le tecnologie più moderne, che certo non si limitano alle funzioni di navigazione e intrattenimento.
L'assistenza alla guida, per esempio, può contare su un ventaglio di dispositivi davvero importante. L'assistente intelligente alla velocità è in grado – qualora il guidatore decida di attivarlo – di adeguare automaticamente l'andatura al limite previsto nel tratto che si sta percorrendo e che viene rilevato dal sistema di lettura della segnaletica stradale.
E se le linee di demarcazione sono ben evidenti sull'asfalto – cosa non sempre scontata sulle strade e autostrade italiane – il sistema di mantenimento della corsia di marcia riporta la vettura sulla retta via qualora si accenni a superare la riga bianca senza che siano stati preventivamente attivati gli indicatori di direzione (operazione che troppi automobilisti si ostinano a snobbare).
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account