
Jaguar Classic realizzerà la E-Type Elettrica a zero emissioni

FE, Gabriele Mini "vola" nei rookie test di Berlino, con la Nissan campione del mondo centra il miglior crono del fine settimana

FE, Rowland campione del mondo con la Nissan. Con Cassidy la Jaguar vince anche il secondo ePrix di Berlino

FE, Porsche in pole a Berlino, terz'ultimo ePrix del mondiale. Wehrlein avvicina ancora Rowland (Nissan), quarto in griglia

Hyundai sotto i riflettori al Festival of Speed di Goodwood: svelata la Ioniq 6 N

Hyundai sotto i riflettori al Festival of Speed di Goodwood: svelata la Ioniq 6 N

Mini Aceman, l'elettrica che punta sullo stile originale. Una cittadina che non disdegna il fuoriporta: autonomia fino a 407 km
PEBBLE BEACH - Sull'onda del successo ottenuto dalla concept E-type Zero nel settembre del 2017 al Jaguar Land Rover Tech Fest, Jaguar Classic ha scelto Pebble Beach per annunciare l'inizio della produzione di una E-type completamente elettrica. Presso lo stabilimento Classic Works di Conventry, nel Regno Unito, prenderanno dunque vita versioni restaurate di E-type, perfettamente riconvertite per l'alimentazione elettrica. Trattandosi di modelli originali, e non di auto nuove che si ispirano a icone del passato, Jaguar darà ovviamente la possibilità anche agli attuali possessori della E-type di effettuare la "trasformazione a vettura a zero emissioni" in modo irreversibile.
«Siamo stati letteralmente travolti dal riscontro positivo ottenuto dalla concept Jaguar E-type Zero. Per i progetti futuri, la gioia di possedere un’auto d’epoca rappresenta un importante trampolino di lancio per Jaguar Classic. La E-type Zero mantiene inalterato il fascino di questa iconica vettura e rende merito alla nostra esperienza e alla nostra maestria artigianale, dimostrando al tempo stesso, la dedizione di Jaguar Land Rover nel creare veicoli a zero emissioni in ogni ambito, compreso quello delle vetture d’epoca», dichiara Tim Hannig, Jaguar Land Rover Classic Director.
Dal punto di vista estetico resterà del tutto simile ad una E-type tradizionale, ma dovrebbe essere alimentata da una batteria da 40 kWh che assicurerà un'autonomia vicina ai 300 km, con tempi di ricarica previsti di circa 6-7 ore in funzione della fonte di alimentazione. Non dovrebbe cambiare invece la distribuzione dei pesi, così come non sembrano previste modifiche a telaio a sospensioni, mentre ci sarà una nuova strumentazione e un sistema di infotainment di ultima generazione. Le consegne sono previste per il 2020, ma non è stato reso ancora noto il prezzo di ciascun esemplare.