
L'elettrico targato Peugeot, obiettivo accessibilità. Il prezzo dell'auto è superiore ma i costi d'esercizio sono molto inferiori

Peugeot 208 e 2008, l'elettrica ha un prezzo e un costo di gestione inferiori a quelli di benzina e diesel

Peugeot rinnova il logo: inizia una nuova era. Parte la campagna del marchio “The Lions of our time”

Lonziano (Peugeot): «Dalla qualità del prodotto alla qualità del tempo per i nostri clienti»
MILANO - Costosa? Ni. Se il prezzo di un'auto elettrificata supera quello di una vettura termica paragonabile, Peugeot ne evidenzia dati alla mano i minori costi d'esercizio. Si risparmia sul «rifornimento» (2,9 euro di energia per 100 km contro i 4,2 della 208 BlueHdi da 100 cv), sulla manutenzione grazie a meno parti usurabili, sui costi fiscali e assicurativi. Senza contare l'esenzione dalle limitazioni del traffico.
Non solo city car. Nella visione Peugeot l'elettrico puro è ideale per la città. Non riguarda solo le vetture compatte, ma coinvolge anche i mezzi commerciali (settore su cui il marchio punta molto), tutti in vista dell'elettrificazione. Si parte con l'e-Expert, versione a batteria del modello intermedio della gamma che sarà in consegna in autunno, ma che può già essere ordinato a partire da 32.600 euro, Iva esclusa.
Servizi e garanzie. Per avvicinare i clienti al mondo dell'elettrificazione, Peugeot punta su tre pilastri. C'è «Easy Charge» che propone un'ampia offerta di soluzioni di ricarica sia privata sia pubblica. «Easy Move» è finalizzata a garantire ai clienti la mobilità in ogni situazione. «Serenity», infine, mette nero su bianco tutte le garanzie che permettono di mettersi in assoluta tranquillità al volante di un'auto «alla spina».
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account