
Maserati Grecale, crisi chip obbliga a spostarne il lancio. Debutto in primavera 2022 per impossibilità adeguata produzione

Stellantis, l'Italia al centro del progetto: Tavares coccola tutti i prestigiosi marchi tricolori

Maserati affida a Giovanni Tommasi Sgro la responsabilità delle attività Corse in vista del debutto in Formula E

Grecale Folgore, i segreti del Suv elettrico di Maserati. Prestazioni ed autonomia al top: batteria da 105 kW/h e 2 motori per 800 Nm di coppia
A causa della scarsità di semiconduttori, e quindi della impossibilità di avviare un’adeguata risposta produttiva alla domanda globale attesa, Maserati ha posticipato alla primavera del prossimo anno la Global Premiere del nuovo suv Grecale che originariamente era prevista per il 16 novembre 2021. Il nuovo modello del Tridente, che affiancherà Levante e che rappresenta un pilastro della Nuova Era di Maserati, è infatti un prodotto caratterizzato da contenuti estremamente innovativi - in particolar modo per quanto riguarda la connettività e l’interfaccia uomo-macchina - e richiede quindi componenti high tech la cui catena di fornitura è caratterizzata, in questo momento, da una situazione di shortage contingente.
La Casa del Tridente è sinonimo di innovazione, passione e stile unico. Spinta da questi valori, Maserati continua a lavorare, nonostante i problemi legati alle forniture di componenti che riguardano l’intero settore dell’automotive con la volontà di garantire la continuità del business. “Maserati - si legge nella nota - è un marchio dedicato alla crescita e non si ferma”. La Casa automobilistica modenese dà quindi appuntamento per scoprire che “l’energia di Grecale continua” a partire dal prossimo 16 novembre quando potrebbero essere diffuse ufficialmente più informazioni sull’aspetto definitivo del nuovo suv del Tridente.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account