
Ferrari contro le mail aziendali:
«Massimo 3 indirizzi, parlatevi di più»

Ferrari comanda le qualifiche ufficiali della 24 Ore di Le Mans tra le Hypercar e le GT. Oggi la Hyperpole

Ferrari comanda le qualifiche ufficiali della 24 Ore di Le Mans tra le Hypercar e le GT. Oggi la Hyperpole

Ferrari con sette 488 GTE alla 24 Ore di Le Mans. Tra i piloti impegnati in gara anche 4 ufficiali Ferrari
MARANELLO - La miglior difesa è l’attacco. Spefialmente se si tratta della Ferrari. Il presidente Montezemolo i suoi manager non sono andati per il sottile ed hanno deciso di affrontare il problema dell’eccessivo numero di mail inviate fra i dipendenti dell’azienda. Indirizzari chilometrici, comunicazioni professionali e di servizio che intasano la casella postale, messaggi in arrivo che non riguardano minimamente gran parte dei destinatari. Ma che, inevitabilmente, finiscono per far perdere un sacco di tempo a tutti. Per questo la Ferrari ha dichiarato guerra alle mail collettive selvagge: a Maranello ogni dipendente non potrà inviare mail interne a più di tre destinatari.
Un problema che riguarda non certo solo la Ferrari, ma tutte le aziende di dimensioni medio-grandi. Che a Maranello hanno però deciso di risolvere alla radice bandendo il 'cc selvaggiò e le mail collettive. Ai dipendenti che hanno obiettato che questa nuova regola fosse d'intralcio alle comunicazioni di lavoro, il management ha replicato seccamente: «Scrivetevi di meno e parlatevi di più». L’azienda di Maranello ama aprire nuove strade anche perché ha grande esperienza nel settore della sperimentazione e della ricerca (ci investe quasi il 20% del fatturato). Recentemente, Montezemolo in persona ha messo a punto Formula Ferrari: vendere di meno guadagnando di più. Una ricetta (pare sia del Drake in persona) che con un brand esclusivo come quello Ferrari può funzionare, rendendolo ancora più desiderato.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account