
Nuova 500 elettrica, dalla 3+1 agli accessori Mopar. Il mito a batterie si prende la scena

Fiat 500 elettrica è la “Novità dell’Anno 2021”. Poi Toyota Yaris e Vw ID.3 per un podio tutto elettrificato

Gennaio in rosso per la Germania dell'auto, -31%. Quota elettrificata al 36,5%. Solo Tesla e Volvo positive

Fiat 500 scelta da Europ Assistance per flotta elettrica. Modello di punta per il potenziamento del servizio “Vai h24”

Porsche Taycan Cross Turismo, la regina delle elettriche anche in off-road. Stesso powertrain della berlina e 4 allestimenti

Volvo Recharge Highways, il “pieno” di elettroni nelle zone strategiche. Punti di ricarica aperti a tutti, si parte da Milano

Bmw Italia con NewMotion del Gruppo Shell per soluzioni ricarica. Soluzioni per il “pieno” elettrico a casa e al lavoro
MILANO - La scelta della terza porta è un chiaro omaggio al passato. Proprio come la prima 500 del 1957, che presentava le portiere incernierate sulla parte posteriore: un ritorno alle radici del modello in un proficuo dialogo tra passato e futuro. Il risultato è un nuovo body, che si aggiunge alla berlina e alla cabrio, le cui misure però rimangono invariate, senza un solo centimetro di ingombro in più. È collocata sul lato destro della vettura.
Il mondo Mopar, ovvero la sezione FCA dedicata agli accessori e all'assistenza, ha sviluppato tutta una gamma di optional destinati alla Nuova 500, utili anche ad esaltare la componente sostenibile. Come il D-Fence Pack, composto da filtro abitacolo ad alta pressione, purificatore d’aria e lampada UV che aiuta ad igienizzare l’interno dell’auto in 3 step: migliora la qualità dell’aria proveniente dall’esterno, purifica quella già all’interno dall’abitacolo.
Grazie all’applicazione FIAT è possibile controllare da remoto la propria Nuova 500: si può verificare lo stato di ricarica, aprire e chiudere le porte, attivare le luci e programmare il condizionatore. Si possono ricercare le colonnine di ricarica pubblica più vicine e gestire la manutenzione della vettura. E in caso di necessità o pericolo, l’auto metterà subito in contatto il guidatore con un operatore per l’invio dei soccorsi o dell’assistenza.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account