
Peugeot lavora a nuovo crossover coupé, si chiamerà 408. Realizzato su piattaforma EMP2-V3, arriverà nell'ottobre 2022

24h Le Mans, nell'edizione del Centenario il Leone celebra il trentennale della tripletta del 1993

24h Le Mans, nell'edizione del Centenario il Leone celebra il trentennale della tripletta del 1993

Il mito della velocità alla 24 Ore di Le Mans, quando sull’Hunaudières si superavano 400 km/h

Tesla, in arrivo inedito crossover compatto made in Messico. Costruito su piattaforma Gen-3 che dimezzerà costi industriali

Mitsubishi Moonstone, il crossover del futuro realizzato dai designer dello IED

Nissan, ecco Ariya per l’impresa “Pole to Pole”. Il crossover elettrico alla conquista dei ghiacciai estremi
PARIGI - Dal 2011, anno di fine produzione della 407 a due porte disegnata dal centro stile di Rennes, gli appassionati dei coupé Peugeot, non hanno più avuto la possibilità di soddisfare le loro aspirazioni, peraltro legate ad una lunga storia di coupé del Leone che parte da lontano e che racchiude due gioielli come la 301 D Coupé del 1935 e la 504 V6 Coupé del 1976. Ma alla fine del 2022 Peugeot colmerà questo ‘vuoto" nel proprio portfolio sveleando un nuovo modello che pur derivando dalla 308 non si chiamerà né 308 Cross o 308 RXH, o 4008, bensì 408, ‘cavalcandò la moda dei coupé crossover.
Noto internamente con il nome in codice P54 e previsto per il prossimo ottobre sarà basato sulla piattaforma EMP2-V3 della 308, 408 punterà su uno stile sportivo con una superficie vetrata ridotta, un muso aggressivo e una fiancata molto muscolosa, quasi alla giapponese. È interessante rilevare, secondo quanto riferito dal magazine francese AutoPlus, che per il crossover coupé 408 Stellantis ha scelto una strada tecnologica ‘equilbratà fra motori ICE e propulsori elettrificati. Lungo 4,50 metri proporrà infatti motori a benzina da 110 e 130 Cv e un diesel da 130 Cv, ma anche varianti Ibride plug-in da 180 e 225 Cv.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account