
Taycan “monstre”, è la Turbo GT in allestimento Weissach: vola a 305 km/h e passa da 0 a 100 km/h in 2,2"

DTM: Pepper (Lamborghini) e Preining (Porsche) dominano la scena al Norisring

FE, Gabriele Mini "vola" nei rookie test di Berlino, con la Nissan campione del mondo centra il miglior crono del fine settimana

FE, Rowland campione del mondo con la Nissan. Con Cassidy la Jaguar vince anche il secondo ePrix di Berlino
A margine della produzione di serie, a Zuffenhausen è stato deciso di mettere in produzione limitata anche una versione speciale, ultrasportiva, della Porsche Taycan, in questo caso con la sola trazione posteriore. E’ la Turbo GT, proposta pure in allestimento speciale Weissach, con potenza di 789 cv/1.340 Nm, che sale a 1.033 cv con il launch control attivato e a 1.108 cv (per 2”) in modalità overboost. Velocità massima 305 km/h, 0-100 in 2,3 secondi (2,2 in Overboost). Tutto ciò grazie anche all’uso di parti in carbonio e a un’aerodinamica estrema.
Con la nuova Taycan 4 a trazione integrale diventano 16 le versioni della berlina 4 porte della Porsche, finora commercializzata in vari allestimenti, dalla base fino alla Turbo S e ai modelli Cross e Sport Turismo. Il listino della nuova arrivata parte da 110.672 euro, circa 5.000 euro in più rispetto alla monomotore e 15.000 meno della 4S, ma con ricche dotazioni di serie, comprese le sospensioni attive PASM. Se si opta per la versione 4S con batteria più grande, 4 ruote sterzanti e altri optional si arriva a 125.203 euro.
Da tempo la Porsche è impegnata in iniziative culturali mirate ad allargare la prospettiva di sviluppo delle proprie attività. Ed è in questa ottica che la Casa tedesca parteciperà all’ottava edizione dell’iniziativa artistica e di design “The Art of Dreams” (L’arte dei sogni) ideata dalla Norman Foster Foundation. In collaborazione con il team del celebre architetto inglese, Porsche ha realizzato quindi un’installazione architettonica che sarà esibita alla Biennale Architettura di Venezia dal 10 maggio al 23 novembre. Il progetto s’intitola “Gateway to Venice’s Waterways”.