
Renault Austral, nuovo Suv alle prove finali. 2 milioni di km per testare efficienza dei propulsori

Renault vola in Borsa:+4% e alza le stime dell'anno: margine operativo sale al 5%. De Meo: «Gruppo continua trasformazione»

Renault, con un retrofit sarà possibile trasformare i commerciali (anche vecchi di 5 anni) in veicoli elettrici a emissioni zero

Renault: crescono al 36% i volumi delle elettrificate nel semestre. Bene la quota nel segmento C e il canale privati

Extreme E, cattivi ma ecologici. Entra nel vivo la 2^ stagione dei Suv elettrici nati sulle orme della FE

Fiat Fastback, svelato il Suv coupé riservato al mercato sudamericano. Prima immagine ufficiale mostra design muscoloso e dinamico

Pirelli firma “scarpe” su misura per il Suv più potente al mondo. P Zero superprestazionali per Aston Mastin DBX707
PARIGI - Si chiama Austral l’ultima novità in casa Renault entrata nell’ultima fase di sviluppo. Il nuovo modello della casa francese ha appena cominciato i test noti come ‘Confirmation Runs’, per i quali una flotta di un centinaio di veicoli percorrerà due milioni di chilometri. Il nuovo SUV Renault Austral attraverserà la Francia, la Spagna, la Germania e la Romania per verificare la fondatezza dei test effettuati in precedenza. Per l’occasione, 900 piloti percorreranno 600 mila km in situazioni reali, su strade aperte, mentre altri 1.400.000 km saranno effettuati su pista. Questi test consentiranno, ad esempio, di convalidare le scelte dei settaggi della nuova piattaforma CMF-CD3, i dispositivi di assistenza alla guida, l’insonorizzazione ed il comfort delle sospensioni.
Diversi i componenti da convalidare, a cominciare dai gruppi motopropulsori. Renault Austral potrà contare su una gamma esclusivamente composta da motorizzazioni benzina elettrificate, delle quali la maggior parte è inedita: una motorizzazione E-TECH Hybrid di nuova generazione, una motorizzazione 1.3 TCe mild-hybrid 12V e l’inedita motorizzazione 1.2 TCe mild-hybrid 48V, per la prima volta nella gamma Renault. Non è prevista, invece, la motorizzazione diesel. Questa gamma di motorizzazioni, secondo Renault, offrirà alti livelli di efficienza, con emissioni ridotte, a partire da 105 g CO2/km (per la motorizzazione E-TECH in ciclo WLTP, in corso di omologazione) ed una potenza massima fino a 200 cv.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account