
Renault Clio ai Carabinieri: una piccola Gazzella dell' Arma

Renault Espace di sesta generazione, già in listino a partire da 43.700 euro con consegne da ottobre

De Meo (Acea): «Non possiamo permettere di far entrare in Europa i cinesi. 250 mld per EV, ma senza colonnine è inutile»

De Meo (Renault): «Settore rilevante che va protetto in Europa con strategia industriale. Va rispettato principio neutralità»
ROMA – Sempre più auto straniere per i Carabinieri. Dopo le 106 Seat Leon assegnate alla Benemerita (altre 100 alla Polizia), sono ora in arrivo altre 756 Renault Clio. Il costruttore francese ha ufficializzato in una nota di essersi assicurato la fornitura nell'ambito “del piano di approvvigionamento CONSIP 7”.
Finora, la filiale italiana del costruttore francese ha consegnato 75 Renault Clio della quarta generazione: il resto della flotta verrà consegnato entro la fine del 2016. I veicoli già in servizio sono Euro 5 e naturalmente nella tradizionale livrea riservata alle vetture dei Carabinieri, sono in allestimento Wave. Le motorizzazioni della Clio per i Carabinieri sono da 1.5 litri dCi da 75 cavalli e 1.2 litri benzina sempre da 75 cavalli, tutte con cambio manuale a 5 rapporti. Le 671 unità che Renault consegnerà nel corso dell'anno dispongono di propulsori Euro 6.
Le Renualt Clio IV sono destinate “principalmente ai Comandi di Stazione ed alle Tenenze di tutto il territorio italiano, nonché alle Compagnie di Intervento Operativo per i compiti di supporto ai reparti territoriali”. Le nuove auto dispongono di un equipaggiamento particolare “per le funzioni supplementari” a cominciare dai lampeggianti per proseguire con altri comandi “posizionati per un utilizzo rapido ed intuitivo”, informa Renault. La nuova flotta dispone anche di due porta-arma integrati con blocco con chiave o un piano scrittoio con luce a led (integrato nella cappelliera posteriore).
Secondo indiscrezioni, il rinnovamento della flotta delle Forze dell'Ordine includerebbe in futuro anche un consistente numero di Alfa Romeo. Si tratterebbe di 1.500 auto, fra le quali Giulietta. La notizia non è stata ancora confermata, né è dato sapere se della nuova flotta del Biscione destinata a Polizia e Carabinieri farà parte anche la Giulia.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account