
Montezemolo: «Schumacher? Spero che possa succedere qualcosa»

Roma Spider, al volante del gioiello Ferrari con tetto soft top e 620cv dal V8 biturbo. In 13,5" da coupè a en plein air

GP di Suzuka, dominio totale di Verstappen: la Red Bull vince il Mondiale Costruttori. Leclerc quarto

24 Ore di Le Mans, edizione 2023: 325mila spettatori e audience TV cresciuta di due volte e mezza
Luca di Montezemolo, in un'intervista a Rai Sport,fa gli auguri per il nuovo anno alla "Rossa": «Auguro nel nuovo anno alla Ferrari e a Vettel di vincere, di avere una macchina competitiva. Bisogna tornare a vincere, sostenendo senza troppa fretta e pressione Leclerc». Ma il passaggio più importante riguarda Michael Schumacher, che il 3 gennaio compirà 50 anni: «Io spero, perché gli voglio bene, che possa succedere qualcosa ma non voglio dire altro, se non che so che Michael lotta, che ha tanta determinazione e una famiglia magnifica intorno». Lo dice l'ex presidente della Ferrari sulla situazione del campione caduto cinque anni fa mentre sciava a Meribel e finito contro una roccia roportando un terribile trauma cranico.
Una speranza tuttavia in contrasto con quanto sostenuto nei giorni scorsi sulla Bild dal neurobiologo del Max-Plank Institut, Tobias Bonhoffer, secondo il quale «in generale la rottura del tessuto nervoso nel cervello o del midollo spinale non è riparabile. Questa è la differenza con tutti gli altri tessuti umani, come per esempio la pelle o il fegato le cui cellule si rigenerano» e che se in alcuni casi di incidente alcune cellule sostituiscono il lavoro di quelle danneggiate «nel caso di un serio danneggiamento del cervello, come quello che apparentemente è accaduto a Schumacher, non ci sufficienti cellule nervose a disposizione che possano svolgere il lavoro delle altre».
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account