Tesla Autopilot

Tesla implementa funzioni avanzate di guida autonoma in Cina

  • condividi l'articolo

Il gigante dei veicoli elettrici Tesla ha iniziato a offrire funzioni avanzate di guida autonoma per le sue auto in Cina. L'annuncio della societa arriva dopo diversi anni di tentativi da parte del produttore americano di superare gli ostacoli normativi che impediscono questo aggiornamento sul mercato automobilistico cinese, il piu grande del mondo. Tesla ha spiegato che implementera gradualmente un aggiornamento software che include «la guida automatica assistita da Autopilot nelle strade cittadine» e una funzione nello specchietto retrovisore che rileva se i conducenti siano attenti o meno.

Queste funzionalita sono simili a quelle del sistema FSD (per «full self-driving» o «guida completamente autonoma») che il produttore offre negli Stati Uniti. Le auto dotate di queste funzionalita, in realta, non sono completamente autonome e sono destinate ad essere utilizzate sotto il controllo di un conducente. L'aggiornamento «e stato pubblicato per alcuni modelli di auto e sara gradualmente esteso ad altri modelli di auto adattati», ha dichiarato l'azienda in una nota pubblicata sul social network cinese WeChat. 

La Cina e un mercato importante per Tesla, che possiede due stabilimenti nel Paese e cerca di competere con i produttori locali di veicoli elettrici, che stanno registrando una forte crescita. Il principale rivale di Tesla, il produttore cinese BYD, aveva annunciato pochi giorni fa l'imminente implementazione di una tecnologia avanzata di guida autonoma su quasi tutti i suoi veicoli. Tesla sta cercando di ottenere l'approvazione delle autorita di regolamentazione cinesi per il suo sistema FSD, che deve essere conforme alle leggi locali in materia di dati e privacy. Il Ceo di Tesla, Elon Musk, ha effettuato diversi viaggi in Cina negli ultimi anni per ottenere le necessarie approvazioni in materia di sicurezza dei dati per i modelli prodotti sul suolo cinese.

Il capo dell'azienda svolge un ruolo importante nell'amministrazione del presidente americano Donald Trump, che ha imposto ulteriori dazi doganali sui prodotti cinesi e ha promesso di limitare agli Stati Uniti gli investimenti cinesi nei settori della tecnologia e delle infrastrutture strategiche. Musk rimane comunque una personalita relativamente popolare in Cina, dove e visto da molti come un imprenditore di successo e influente. Ha quasi 2,3 milioni di follower sul social network cinese Weibo e sua madre, Maye Musk, e apparsa in pubblicita per diversi marchi cinesi.

Le aziende tecnologiche e le case automobilistiche cinesi hanno investito miliardi di euro nella guida autonoma per raggiungere i leader americani del settore. Sebbene i consumatori non possano acquistare veicoli completamente autonomi, la Cina ha gia approvato diversi servizi di taxi autonomi in alcune grandi citta. A Wuhan, piu di 500 taxi senza conducente trasportano passeggeri in vaste aree della citta. Fanno parte del progetto Apollo Go del colosso tecnologico cinese Baidu. Il sistema di guida autonoma «God's Eye» di BYD consente, in particolare, il parcheggio a distanza e la navigazione autonoma in autostrada, funzionalita precedentemente riservate ai veicoli di fascia alta. Il costruttore cinese ha da poco annunciato che rendera immediatamente disponibile questo sistema anche sulle auto di fascia bassa, tra cui la Seagull, un modello venduto a partire da 69.800 yuan (9.180 euro).

  • condividi l'articolo
lunedì 3 marzo 2025 - Ultimo aggiornamento: 17:10 | © RIPRODUZIONE RISERVATA