La gamma Nissan

X-over Thinking, il successo Nissan: dai Crossover passando per la tecnologia fino ad arrivare al servizio post vendita

di Michele Montesano
  • condividi l'articolo

Svelando il Qashqai, Nissan nel 2007 rivoluzionò il mercato dell’auto introducendo il nuovo segmento dei Crossover. Riuscendo a unire il meglio di una station wagon con le caratteristiche peculiari di un SUV, la vettura giapponese riscosse subito un grande successo. Numeri che, non solo si sono confermati, ma continuano a crescere nel tempo fino ad arrivare al recente restyling della terza generazione del Qashqai lanciato lo scorso anno.

Nissan ha, inoltre, saputo replicare la ricetta vincente dando origine al segmento dei B-SUV lanciando nel 2010 la Juke. In questo caso, il marchio giapponese è risuscito a unire le dimensioni compatte, ideali per l’uso cittadino, con una vettura rialzata e con un design audace in grado di calamitare subito lo sguardo. Grazie a questi modelli, Nissan ha dimostrato di saper anticipare i bisogni dei consumatori e dettare le tendenze del mercato.

Forte di questo successo, la Casa giapponese ha sviluppato la X-over Thinking, un concetto che mira a unire design e innovazione. Già perché Nissan ha osservato come nel corso degli anni il mercato dei Crossover sia costantemente cresciuto. Da una quota del 4%, registrata nel 2010, il segmento ha subito un costante incremento fino a raggiungere, lo scorso anno, addirittura il 51% del mercato nazione.

Marco Toro, Presidente e Amministratore Delegato di Nissan Italia, ha spiegato: «X-over Thinking Non è soltanto un segmento, ma uno stato mentale con il quale vogliamo sfidare le convenzioni come abbiamo sempre fatto per portare innovazione nel mondo della mobilità. La nostra identità si basa sulla Crossoverness e su questo siamo identificati dai clienti».

Tale approccio ha quindi guidato alla creazione delle nuove vetture Nissan che hanno fatto il debutto sul mercato: la X-Trail Mild Hybrid e l’attesissimo SUV sportivo Ariya NISMO: «Le nostre due nuove vetture – ha proseguito Toro – rappresentano il fiore all’occhiello della nostra gamma. Inoltre nei prossimi due anni lanceremo quattro veicoli elettrici: la Nissan Leaf e un’auto di segmento B il prossimo anno, mentre nel 2027 torneremo nel segmento A oltre che con una versione elettrica della Juke».

Tornando al presente il Nissan X-Trail Mild Hybrid conferma il suo ruolo di SUV pensato per la famiglia e l’avventura. Con la possibilità di scegliere tra la configurazione a cinque e sette posti, il nuovo modello introduce il sistema Mild Hybrid per offrire maggiore accessibilità e consolidare il successo commerciale di questo iconico crossover, le cui vendite sono in costante crescita.

Dall’altra parte la Ariya NISMO rappresenta la fusione perfetta tra mobilità elettrica e sportività. Questo modello porta sulle strade l’esperienza di Nissan maturata in Formula E trasformando il DNA racing della Casa giapponese in pura emozione e piacere di guida, il tutto a zero emissioni. Il lancio della versione sportiva della Ariya segna anche il ritorno del prestigioso marchio NISMO in Europa, proprio in occasione del suo 40° anniversario.

L’approccio X-over Thinking si estende anche alle tecnologie innovative, come il rivoluzionario sistema e-POWER già disponibile su diversi modelli. Questo brevetto Nissan propone una terza via tra i motori tradizionali e quelli elettrici offrendo un’esperienza di guida fluida e silenziosa con i vantaggi dell’elettrico, ma senza la necessità di ricaricare la batteria. Insieme a e-4ORCE 4WD, un sistema che garantisce massimo controllo e prestazioni brillanti su qualsiasi tipo di terreno, Nissan continua a innovare nel campo della mobilità sostenibile.

Ma X-over Thinking non si ferma solo alle auto e ai loro motori. Anche il servizio post-vendita di Nissan si ispira a questa filosofia. Con la Promessa Nissan, il brand offre un pacchetto di assistenza che include vettura di cortesia e traino gratuito. L’ultima novità di questo approccio è Nissan More, un sistema di garanzia estendibile fino a dieci anni che si rinnova automaticamente con ogni tagliando effettuato presso la rete Nissan. Lanciato alla fine del 2024, Nissan More ha già conquistato oltre 4.300 clienti, confermando il successo di un’idea innovativa e funzionale.

  • condividi l'articolo
martedì 4 marzo 2025 - Ultimo aggiornamento: 08:26 | © RIPRODUZIONE RISERVATA