
Audi punta sul plug-in: A5 e A3, efficienza top. Sugli scudi l’ultima generazione delle Phev di Ingolstadt

TCR Europe: Teddy Clairet (Audi) vince a Misano e sale al comando del campionato

A6 Sportback e-tron, la nuova era dell'elettrico premium secondo Audi. Prima berlina coupè su piattaforma PPe

Audi, operazione best seller. Ingolstadt presenta la nuova Q3, il modello dei Quattro Anelli più amato dagli italiani
CERRETTO LANGHE - Se il full-electric è in prospettiva un traguardo imprescindibile, la soluzione intermedia scelta da Audi per gestire la transizione è già pronta e molto affidabile: si chiama plug-in. L'ibrido alla spina piace ai clienti, non a caso rappresenta oggi in Italia per il brand tedesco oltre il 10% delle vendite complessive. Inoltre l'ibrido ricaricabile ha compiuto progressi tecnologici sostanziali: l'autonomia elettrica in casa Audi è passata dai 56 km della Q7 e-tron datata 2019 ai 141 della attuale A3 Sportback TFSI e. Nelle concessionarie sono arrivate intanto la A5 plug-in (che ha fatto debuttare la denominazione e-hybrid) e la A3 allstreet, seguite dai Suv Q5 e Q5 Sportback. L'elettrificazione “intelligente” dell'intera gamma è in atto.
Sul crossover urbano A3 allstreet (come sulla gemella Sportback TFSI) la formula dell'ibrido ricaricabile sfrutta la batteria ad alta densità da 25,7 kWh e consente di percorrere sino a 138 km in modalità puramente elettrica. Prestazioni da “vera” Audi, grazie ai 204 cv di sistema (350 Nm) forniti dai 150 cv del motore termico e dai 116 dell'elettrico sincrono a magneti permanenti integrato nel cambio a doppia frizione S tronic a sei rapporti. Con la sola propulsione a batterie si raggiungono i 140 km/h. La ricarica in corrente continua DC con potenze sino a 50 kW permette di portare il livello d’energia nell’accumulatore dal 10% all'80% in meno di 30 minuti. La vettura porta in dote tutte le migliorie tecnologiche già riservate all'ultima generazione Sportback TFSI e, che nel 2024 è diventata l'Audi ibrida plug-in più venduta in Italia. La allstreet Phev (listino da 50.900 euro) sfoggia un look all terrain.
Si parte in modalità elettrica (EV) poi interviene la modalità Auto Hybrid che favorisce l’interazione tra il propulsore termico e il motore a elettroni. Possibile optare per il risparmio d’energia – funzione Battery Hold – a vantaggio di una successiva fase di viaggio. Dall’elevata efficienza della A3 allstreet TFSI e derivano performance eccellenti: a batteria carica oltre 300 km/litro con emissioni di 7-8 grammi/km di CO2. Audi A3 allstreet TFSI e scatta da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi e tocca i 225 km/h. Plug-in evoluto anche per la A5 berlina e Avant, erede di un'icona come la A4 che ha sostituito in gamma. Il modello medio offre due step di potenze, 299 e 367 cv. Valori ottenuti dall'abbinamento tra il motore 4 cilindri 2.0 TFSI (turbo a iniezione diretta di benzina) da 252 cv e un propulsore elettrico da 143 cv e 350 Nm.
Grazie alla nuova generazione di batterie ad alta densità e alla frenata elettroidraulica, l’autonomia in modalità elettrica si spinge sino a 105 km. Prestazioni quasi da vettura full-electric. Del resto basta premere il tasto EV per scegliere di viaggiare costantemente a emissioni zero. Audi punta molto sul concetto di “ibrido amico”, dotando anche la nuova A5 di tecnologie che rendono semplice la gestione del sistema plug-in. In modalità Hybrid, se è attiva la navigazione, la vettura valuta da sola il tragitto pianificato individuando i tratti più adatti alla guida elettrica. Con la funzione Battery Hold è inoltre possibile optare per un risparmio calcolato d’energia da impiegare in una successiva fase di viaggio. E impostando la funzione Battery Charge, se l'energia disponibile è insufficiente, la vettura viene mossa dal solo motore a combustione che, a velocità superiori a 65 km/h, contribuisce alla ricarica. La potenza massima di ricarica in corrente alternata è cresciuta a 11 kW consentendo di ripristinare integralmente il livello d’energia nell’accumulatore in 2,5 ore.
La A5 e-hybrid sfoggia elevate prestazioni grazie a un raffinato schema delle sospensioni multilink e alla trazione integrale quattro ultra che parametra in pochi decimi le informazioni su angolo di sterzata e accelerazione trasversale e longitudinale per agire in modo predittivo sul fronte sicurezza. Velocità massima di 250 km/h, spunto da 0 a 100 in 5,9” e consumo medio a batteria carica di 2,1-2,6 litri per 100 km. Come le altre varianti di A5, la nuova e-hybrid offre una digitalizzazione avanzata con 5 piattaforme informatiche che controllano le funzioni del veicolo e facilitano l’interazione tra l’intelligenza artificiale (ChatGPT) e l’assistente vocale, oltre all’adozione del sistema operativo Android Automotive OS. Il listino parte da 64.300 euro (berlina) e 66.700 (Avant). Costano rispettivamente 75.650 e 78.050 euro le versioni da 367 cv, proposte solo nell’allestimento top di gamma.