La Mazda 2 Hybrid

Mazda 2 Hybrid cambia marcia: volto più famigliare, tecnologia al top per la “gemella diversa”

di Alessandro Pinto
  • condividi l'articolo

BARCELLONA - Il volto nuovo di Mazda 2 Hybrid. La gemella diversa della Yaris guadagna personalità e sicurezza con il recente restyling, arrivato a due anni di distanza dal debutto assoluto. Dopo la presentazione dello scorso settembre, è pronta ad arrivare sul mercato per inserirsi da protagonista nella strategia multi-solution della Casa di Hiroshima, sempre al fianco della Mazda 2 termica tratteggiata dal Kodo design aziendale. Pochi e mirati ritocchi per la carrozzeria, aggiornata nel frontale con l’adozione di paraurti e calandra dal design più allineato al family-feeling Mazda, mentre sul retro i gruppi ottici sono stati divisi da una banda in tinta con la carrozzeria che prende il posto della finitura in nero lucido del modello uscente. A dispetto delle modifiche, le dimensioni restano invariate, con la lunghezza fissata a quota 394 cm, la larghezza a 175 e l’altezza a 150 cm. Stesso discorso per il bagagliaio, la cui capienza rimane compresa tra 286 e 935 litri.

Per quanto riguarda gli interni,
il layout viene influenzato dal nuovo display da 10.5” montato a sbalzo al centro della plancia ed integrato con Apple CarPlay e Android Auto, con connessione wireless. Ampliato, fino a 12,3”, anche il quadro strumenti digitale, completo di Head-Up display a colori. Il pacchetto Adas battezzato i-Activsense è stato arricchito di funzioni predittive in grado di ottimizzare la velocità in prossimità di curve o intersezioni, di un sistema pre-collisione con il rilevamento di pedoni e ciclisti. Non ci sono novità riguardanti il già evoluto sistema full-hybrid da 116 Cv complessivi, sempre composto dal propulsore 3 cilindri benzina da 1.490 cmc a ciclo Atkinson da 92 Cv, abbinato ad un secondo motore elettrico dalla potenza incrementata a 80 Cv. Tra i benefici di questa architettura, una marcia in elettrico che può toccare l’80% del tempo di utilizzo in città, che si traduce in una maggiore efficienza. Il tutto unito ad una fluidità di marcia, ora in grado di mitigare l’effetto trascinamento. Caratteristiche emerse nel tratto stradale costiero che separa Barcellona e Tarragona, quindi fuori dall’habitat naturale di una compatta concepita soprattutto per l’utilizzo in città.

Confortevole e silenziosa in ambiente urbano, diventa precisa e scattante tra i tornanti sacrificando solo parzialmente la quiete quando il termico entra in azione a supporto dell’unità elettrica. L’assetto garantisce assorbimento in città e sostegno tra le curve, dove si apprezza l’assenza di rollio in ingresso come lo sprint in uscita fornito dalla componente elettrica del powertrain. Stando ai numeri, Mazda 2 Hybrid 2024 vanta uno sprint da 0 a 100 km/h in 9,7 secondi ed una velocità massima di 175 km/h. Più significativi i dati sui consumi dichiarati, compresi tra 3,8 e 4,2 l/100 km, come sulle emissioni di CO2, contenute tra di 87 e 97 g/km in base all’allestimento. La line-up riorganizzata ne prevede 5: Prime Line, Centre Line, Exclusive Line, Homura, Homura Plus. Il listino di Mazda 2 Hybrid 2024 parte da 24.990 euro al netto di eventuali incentivi e promozioni della casa giapponese. Tra le dotazioni presenti nell’allestimento d’ingresso Prime Line, il climatizzatore automatico, Apple CarPlay ed Android Auto con connessione wireless, display multimediale da 9 pollici, retrocamera posteriore ed il Cruise Control adattivo.

  • condividi l'articolo
domenica 2 marzo 2025 - Ultimo aggiornamento: 08:30 | © RIPRODUZIONE RISERVATA