
Firmamento pieno di Stelle: Mercedes oltre il mondo “Q”. I modelli EV ormai sono tanti ma ruolo importante è degli elettrificati

Operazione riscatto Mercedes: a Montecarlo debutta la versione B della W14 per Hamilton e Russell

Nuove voci su Hamilton in Ferrari, ecco maxi offerta. Le indiscrezioni dall’Inghilterra subito smentite dalla Mercedes

Mercedes Vans, ecco la strategia basata sulla piattaforma elettrica Van.Ea. Per superare il 50% di Ev entro 2030
Mercedes-Benz punta sul lusso e sulla gamma Eq, ma non trascura i modelli alimentati da motori convenzionali, peraltro sempre più elettrificati. Nel 2022 ha commercializzato 2,04 milioni di auto raddoppiando i volumi di quelle a zero emissioni (133.000, inclusi i veicoli commerciali), che hanno sfiorato il 7% di quota. Con il suo significativo utile di 14,8 miliardi di euro (150 miliardi di ricavi, +12%) ha anche trovato il modo di gratificare i dipendenti impiegati in Germania con un premio di 7.300 euro collegato ai risultati. Dopo aver lanciato l’ammiraglia dei Suv a zero emissioni, l’Eqs (già disponibile come berlina), il costruttore si è concentrato anche sui “fuoristrada” spinti da motori termici. Gli aggiornamenti hanno riguardato la Gla (4,41 metri di lunghezza), la Glb (4,63), la Glc e la Gle (4,92).
La rinnovata Glc Coupè, che sarà disponibile da luglio con la trazione 4Matic di serie, arriva con la novità dell’asse posteriore sterzante (4,5°), peraltro a richiesta, e con sistemi plug-in che garantiscono fino a oltre 130 chilometri di autonomia elettrica. Il sistema multimediale Mercedes-Benz User eXperience di ultima generazione dispone di nuove funzioni (gli schermi sono da 12,3 e 11,9 pollici) e la dotazione di serie è stata ulteriormente arricchita. Il modello è più lungo di 30 millimetri (4,76 metri) e più alto di 5cmm con carreggiate più larghe di 6 mm all’anteriore e di 23 mm al posteriore. La capacità del bagagliaio è stata portata a 545 litri con i sedili in configurazione normale e a 1.490 litri con il divano posteriore ripiegato con un aumento di 45 e 90 litri. Sulle declinazioni plug-in la capienza è compresa fra 390 e 1.335 litri.
Il più compatto dei suv di Mercedes, la Gla, beneficia di interventi stilistici che hanno riguardato sia l’anteriore (nuova griglia del radiatore a lamelle verticali e pinna orizzontale, rivisitato design per il paraurti con protezione anti incastro e inedita firma luminosa per i proiettori anteriori a Led High Performance di serie) sia al posteriore (fari a Led). Come sul resto della gamma è stato adottato il sistema Mbux di ultima generazione. L’affinamento della tecnologia plug-in ha portato la percorrenza elettrica della 250e fino a 70 chilometri. I consumi delle più efficienti declinazioni a gasolio sono invece scesi a 5,3 l/100 chilometri.
Anche sulla Glb i ritocchi estetici hanno riguardato sostanzialmente gli stessi aspetti con i fari Led High Performance entrati a far parte dell’equipaggiamento di serie assieme al volante in pelle e al doppio schermo indipendente da 7” e 10,25’’. In Europa il modello è disponibile con quattro opzioni elettrificate a 48 Volt a benzina fra 136 cv e 224 cv (sulle due più potenti la trazione integrale 4Matic è standard) e tre con il duemila a gasolio (116, 150, anche a trazione integrale, e 190 cavalli solo 4Matic). Con il restyling della Gle lanciata nel 2018 arriva la completa elettrificazione dei motori, adesso mild-hybrid a 48 Volt. Quasi tutte le versioni hanno guadagnato potenza, fino ai 41 cavalli aggiuntivi della 400e 4Matic.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account