
Pikes Peak, una sfida ad alta quota:
Toyota vuole battere il suo record elettrico

Toyota pronta ad avviare produzione Rover Lunar Cruiser. Sei ruote, 7 metri di lunghezza, operativo entro il 2029

Toyota punta a triplicare produzione veicoli elettrici. Nel 2025 punta a circa 600mila unità

Toyota Century, l’ammiraglia giapponese per antonomasia diventa SUV ed ibrida plug-in

Anche le due ruote sono sostenibili: dalle moto e gli scooter in città ai bolidi da corsa

Inossidabile Mini: cambiare tutto restando se stessi. Arriva la quinta generazione della mitica vettura in versione full electric

ELegend EL1, 30 repliche che celebrano Audi Sport Quattro. Elettrica da 805 cv, 0-100 km/h in 2,8” e velocità max 300 km/h
NAPOLI - In vista della Pikes Peak, corsa in salita ad altissima quota in programma il 30 giugno nel cuore delle Montagne Rocciose (Colorado), sul mitico percorso di 19,99 km, tutti i team stanno stringendo i tempi per la messa a punto delle auto impegnate nelle varie categorie. Tra le vetture da competizione a motore elettrico, favorita è la Toyota, detentrice del record di categoria ed oggi pronta a rimettersi in gioco con una versione evoluta della TMG EV P002. L’auto, alimentata da batterie agli ioni di litio, dispone ora di una potenza di 400 cv/1200 Nm ed è capace di raggiungere una velocità massima di 230 km/h. Novità principali sono la nuova trasmissione ed un rivoluzionario sistema di ricarica portatile: l’ideale per risolvere il problema dell’approvigionamento d’energia in una zona di alta montagna dove mancano prese di corrente adatte.
Tecnica innovativa e test incoraggianti. Realizzato in collaborazione con il partner Shneider Electric, il nuovo bolide elettrico è frutto del lavoro di Toyota Motorsport GmbH (TMG) e di Toyota Racing Development Usa (TRD USA), i cui tecnici hanno sottoposto l’auto a test molto impegnativi, distribuiti in due giorni, concentrando l’attenzione sulle due metà del percorso. Il risultato combinato – informa la filiazione di Colonia della casa giapponese - ha visto un significativo miglioramento rispetto al record stabilito lo scorso anno, grazie anche al buon lavoro svolto dal pilota americano Rob Millen. Specialista della Pikes Peak, Millen ha messo a punto anche l’assetto, il sistema frenante, il controllo della trazione, oltre a valutare la scelta delle gomme. Migliorate anche le prestazioni aerodinamiche del telaio e altri dettagli.
Una donna al vertice del progetto. Coordinatore del piano è Claudia Brasse, responsabile della strategia di sviluppo veicoli elettrici ad alte prestazioni. “Quello delle ultime settimane – ha dichiarato - si è rivelato uno sforzo tecnico notevole, con gli ingegneri TMG e TRD USA che hanno collaborato per ottenere maggiore potenza dalla TMG EV P002. Le tecnologia elettrica diventa ogni giorno più avanzata, e sapevamo già dalla vittoria dello scorso anno che questa categoria avrebbe imposto il massimo impegno anche nel 2013. Abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi dal punto di vista della trasmissione e sono felice di apprendere come i nostri colleghi della TRD USA siano riusciti a migliorare anche le prestazioni del telaio. Il programma di test e sviluppo si è concluso alla perfezione, consentendoci di accertare non soltanto la potenza della trasmissione elettrica TMG, ma anche la sua resistenza e l’affidabilità. Ora non resta che affrontare la gara, cercando di dimostrare ancora una volta tutte le nostre potenzialità”.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account