
Fca, Di Stefano: «Nel 2025 il prezzo delle auto elettriche saranno accessibili a tutti»

Nuova Range Sport, prodotta a Solihull: “dimora spirituale” di Land Rover. Ed entro il 2024 anche in versione Full Electric

Sono Motors svela Sion, familiare a 5 posti a energia solare. Coperta di pannelli, 300 km con un “pieno”. Arriva nel 2023

Sono Motors svela Sion, familiare a 5 posti a energia solare. Coperta di pannelli, 300 km con un “pieno”. Arriva nel 2023
TORINO - «Ci aspettiamo tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 si possa iniziare a eliminare un problema che pesa su costo del prodotto e dunque sul prezzo finale sul cliente». Così il capo per la regione Emea dell’e-mobility di Fca, Roberto Di Stefano, parlando dell’ auto elettrica in occasione della presentazione del rapporto realizzato da Enel con Symbola e in collaborazione con Fca, ‘100 Italian e-Mobility Stories 2020’. Oggi, spiega Di Stefano, l’ auto elettrica rispetto a un modello termino ha ancora un prezzo «più alto», un «problema» questo che deriva dal costo della batteria. Ma, sottolinea, si «prevede che intorno al 2024 il costo al kilowattora della batteria raggiungerà un certo livello, possiamo indicare sotto i 100 dollari al kilowattora per unità di batteria. In quel momento - dice - inizieremo a generare un prodotto autoveicolare competitivo a confronto con un equivalente veicolo termico».
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account