Europa sempre meno attraente per gli investimenti nell'industria e nelle infrastrutture per la mobilità elettrica. Nel 2023 i grandi gruppi dell'automotive globale hanno scelto di investire 58 miliardi di euro in Nord America, con 42 miliardi di investimenti nel Continente e 9 miliardi della Cina. Lo rileva l'ultima analisi del think tank Transport & Environment (T&E), secondo cui l'Italia, pur essendo un importante polo produttivo per Stellantis è tra i Paesi in Europa - con Polonia, Slovacchia e Austria - che ha attirato meno investimenti tra i Ventisette, circa 1,3 miliardi di euro. Secondo l'analisi il tasso di crescita degli investimenti nel continente è diminuito lo scorso anno rispetto al 2022, con i maggiori beneficiari del flusso di investimenti tra il 2021 e il 2023 che sono stati Regno Unito (26 miliardi di euro), Germania (13 miliardi di euro) e Spagna (10 miliardi di euro).
A pesare, secondo l'organizzazione, è in parte l'attrazione esercitata dalle politiche di sostegno statunitensi attraverso l'Inflation Reduction Act (Ira): nei Paesi oltre l'Atlantico, quasi due terzi (65%) degli investimenti in veicoli elettrici provenivano da industrie straniere, mentre l'Europa vive il problema opposto con l'80% dei finanziamenti destinati all'elettrificazione del trasporto su strada proveniente dall'automotive europeo. L'analisi cita come 'emblematico' il caso di Stellantis, la seconda casa automobilistica europea, che ha diretto il 74% dei suoi investimenti in Nord America e ha impegnato appena il 10% in Europa. A pesare per T&E è però anche l'assenza di una normativa europea per il taglio delle emissioni tra il 2025 e il 2030, per cinque anni. Da qui, l'invito rivolto alle istituzioni europee di «porre fine all'incertezza sull'obiettivo di emissioni zero per le autovetture fissato per il 2035», che potrebbe incorrere in una revisione con la pressione di molti governi, compreso quello italiano.