
Toyota, arriva il prototipo Hilux a celle a combustibile. Anche l’idrogeno nella strategia multi-tecnologica

Toyota, due future GT mostrate al Festival of Speed 2025 di Goodwood

Toyota, due future GT mostrate al Festival of Speed 2025 di Goodwood

Wrc, assente Ogier. Tänak (Hyundai) all'inseguimento di Evans (Toyota) nel rally di casa. In Estonia si corre nel weekend
La strategia multi-tecnologica nei piani di sviluppo di Toyota, che ha presentato il suo prototipo di Hilux elettrico a celle a combustibile di idrogeno. Sulla strada verso la mobilità a zero emissioni della casa giapponese, si aggiunge quindi il prototipo del pick-up che è stato presentato presso lo stabilimento Toyota Manufacturing UK di Derby, in Inghilterra. Proprio in Inghilterra il prototipo è stato sviluppato nell’ambito di un progetto congiunto con altri partner e con il sostegno dei finanziamenti del governo britannico. Il nuovo gruppo propulsore utilizza elementi comuni alla Toyota Mirai, la berlina elettrica a celle a combustibile di idrogeno. Durante la guida, le celle a combustibile non producono emissioni allo scarico se non acqua pura.
L’idrogeno è immagazzinato in tre serbatoi ad alta pressione, che garantiscono al prototipo Hilux un’autonomia di guida prevista di oltre 600 km, molto superiore a quella ottenibile con un sistema elettrico a batteria. La batteria, che immagazzina l’elettricità prodotta dalle celle a combustibile, è posizionata nel cassone posteriore, evitando di perdere spazio in cabina. Il progetto è partito all’inizio del 2022 con uno studio di fattibilità intrapreso da Tmuk e Toyota Motor Europe. Successivamente è stato ottenuto un finanziamento dal governo britannico attraverso l’Advanced Propulsion Centre, un’organizzazione senza scopo di lucro che sostiene lo sviluppo di tecnologie più pulite e di nuovi concetti di mobilità.
Ciò ha consentito di avviare un intenso programma di progettazione e sviluppo a partire dal 1° luglio 2022, con i partner del consorzio Ricardo, Etl, D2H Advanced Technologies, Thatcham Research e il supporto aggiuntivo di Toyota Motor Corporation. La costruzione dei prototipi è iniziata il 5 giugno di quest’anno, lavorando secondo i principi del Toyota Production System in un’area dedicata all’interno dello stabilimento Tmuk. Il primo veicolo è stato completato solo tre settimane dopo, il primo di 10 che saranno costruiti entro la fine dell’anno.