Un dealer Byd

Cina, aumenta vendita auto elettriche a maggio: +9,4% su anno. Ma il mercato in generale perde l'1,9% a 1,71 milioni di unità

  • condividi l'articolo

Le vendite di veicoli elettrici in Cina, il mercato piu grande del mondo, sono aumentate a maggio del 9,4% su base annua. Il mese scorso sono state vendute circa 531.000 auto completamente elettriche, ha affermato la Federazione cinese dei produttori di auto personali (CPCA). Inoltre, secondo il Cpca, hanno trovato acquirenti anche 881.000 modelli ibridi. Da un mese all'altro, le vendite di veicoli elettrici sono aumentate del 14,8%, dopo un calo dell'8,8% tra marzo e aprile.  A maggio scorso però le vendite di autovetture in Cina sono diminuite, ma sono state migliori del previsto grazie in parte ai sussidi governativi. In particolare, le vendite al dettaglio di autovetture sono scese dell'1,9% rispetto all'anno precedente a 1,71 milioni di unità a maggio. Le vendite al dettaglio di veicoli elettrici e ibridi plug-in sono rimaste solide con 804.000 unità vendute, pari al 47% di tutte le vendite di autovetture.Negli ultimi anni in Cina sono emersi decine di marchi locali innovativi che competono con produttori stranieri che faticano ad adattarsi. A maggio, la cinese BYD e stata ancora una volta campionessa elettrica indiscussa nel suo Paese (piu di 250.000 auto vendute), molto davanti all'americana Tesla (piu di 72.000), che ha una gigantesca fabbrica a Shanghai e li prepara lo stabilimento di un secondo per produrre batterie. 

BYD, che commercializza le sue auto in una cinquantina di paesi, compresa l'Europa, e uno di tanti produttori cinesi che ora mettono il turbo all'estero. Il gruppo aveva strappato a Tesla il titolo di piu grande venditore mondiale di veicoli di questo tipo nel quarto trimestre del 2023. Negli ultimi anni il mercato elettrico cinese ha conosciuto un rapido sviluppo, trainato in particolare dai sussidi all'acquisto. Il rallentamento economico, che grava sulla spesa dei consumatori, ha tuttavia portato negli ultimi mesi a una guerra dei prezzi tra i produttori, a scapito della loro redditivita. Questi dati vengono pubblicati in un momento in cui i produttori cinesi sono oggetto di una certa sfiducia nei paesi occidentali.

  • condividi l'articolo
Martedì 11 Giugno 2024 - Ultimo aggiornamento: 14:50 | © RIPRODUZIONE RISERVATA