
Marx (Iveco): «Euro 7 ora più ragionevole, puntare su carburanti rinnovabili. Confido in prossimi commissione e parlamento europei»
BARCELLONA - La normativa sull’Euro 7 ‘per come era stata concepita all’inizio non aveva senso. Ora inizia a essere più ragionevolè anche se è il simbolo di una ‘mancanza di coordinamento a livello europeò. Così l’amministratore delegato di Iveco Group, Gerrit Marx, a margine della presentazione della nuova gamma del marchio Iveco. ‘Fino al dieselgate, il settore automotive godeva di rispetto e considerazione a Bruxelles, poi l’atteggiamento è cambiato e c’è chi pensa più a ricevere gli applausi per ogni schiaffo dato al comparto e non si pensa alla coerenza delle azioni propostè, ha detto Marx, aggiungendo che l’Europa troppo spesso ‘danneggià la sua stessa industria. ‘Spero e credo che la prossima commissione e il prossimo parlamento saranno più attenti all’industrià, ha aggiunto, ricordando che nel 2026 ci sarà la revisione a livello europeo delle regole per l’ auto e ‘l’idrogeno potrà avere una chance con la giusta commissione e il nuovo parlamentò.
Per i veicoli commerciali, in particolare quelli pesanti, ha continuato, ‘idrogeno ed elettrico coesisterannò ma è essenziale ‘puntare anche sulla terza gamba che noi spingiamo: i combustibili rinnovabili che vanno considerati Co2 neutral’. Marx ha spiegato che ‘ci sono 2 milioni di mezzi pesanti in Europa e non si può pensare che i mezzi elettrici risolvano la questione delle emissioni di Co2. Se vogliamo risolvere dobbiamo puntare sui combustibili rinnovabili: anche se non si può certo rifornire tutta la flotta europea con combustibili rinnovabili però se si aumenta questa percentuale, ogni punto percentuale è un risultato contro il cambiamento climaticò, ha continuato, ricordando che ‘l’idrogeno è uno dei combustibili rinnovabilì.
Marx ha rimarcato che all’inizio la normativa sull’Euro 7 appariva tanto severa da spingere tutto il comparto automotive verso l’elettrico, tuttavia, questo ha comportato di passaggio dal rischio derivante dalla dipendenza dell’Europa dai produttori di combustibili fossili a una dipendenza dai produttori di batterie (a partire dalla Cina), con l’effetto collaterale di provocare il rischio che l’Ue si ‘digeriscà la sua stessa industria.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account