
Russell vince il GP di Austria dopo la "rissa" tra Verstappen e Norris. L'inglese attacca: "E' stato stupido e scorretto"
Finale incredibile nel GP di Austria. Max Verstappen ha letteralmente gettato via la possibilità di vittoria ingaggiando un duello furiioso, e scorretto, con Lando Norris. Nel secondo pit-stop, l'olandese della Red Bull ha perso tempo perché c'è stato un problema con la ruota posteriore sinistra. Era tranquillamente al comando della corsa, ma questo contrattempo ha permesso a Norris, costantemente secondo, di avvicinarsi sensibilmente. Nei giri finali è iniziato il duello. Verstappen, purtroppo, ha attivato quella modalità che lo ha portato ad essere uno dei piloti più scorretti dell'ultima generazione, al di là dei meriti sportivi conseguiti. Ha chiuso più volte Norris spostandosi in frenata, cosa non permessa, l'inglese a sua volta ha abusato in una occasione dei track limits, ma ha poi ridato la posizione a Verstappen. I due rivali si sono superati in almeno quattro occasioni, finché, quando Norris ha affiancato la Red Bull in frenata, Max si è spostato verso di lui urtandolo. La gomma posteriore sinistra di Verstappen si è stallata e poco dopo anche quella di Norris che dopo quella curva è anche stato spinto sull'erba, Incredibile. Norris si è dovuto ritirare, Verstappen ha cambiato la gomma concludendo quinto, per lui una penalità di soli 10 secondi, comminata anche a Norris per track limits.
Verstappen e Norris sono amici, ma ora questo rapporto idilliaco è seriamente a rischio. Norris ha dichiarato a motori spenti: "Mi aspettavo una battaglia corretta, ma non è stato così. E' dura da accettare, avevo fatto un buon lavoro, ma tutto è svanito nel nulla. C'è una regola che dice che non ci si sposta in frenata, ma lui per tre volte si è comportato così. Alla fine ci siamo toccati. Non ho colpe, sono deluso, molto deluso, ma guardo avanti, al prossimo weekend a Silverstone. La nostra amicizia? Se lui ammetterà di essere stato stupido e scorretto, continuerò ad avere rispetto per lui, in caso contrario, perderà la mia stima".
La vittoria se l'è così presa George Russell che era terzo. La Mercedes non saliva sul gradino più alto del podio dal GP del Brasile del 2022, per Toto Wolff un po' di respiro dopo tre stagioni (compresa questa) veramente complicate. Il secondo posto è andato ad un bravo Oscar Piastri con la McLaren-Mercedes e terza la Ferrari di Carlos Sainz, autore di una gara intelligente e utile. Per Charles Leclerc, la corsa è finita alla prima curva dopo la partenza quando, scattato male, è finito a sandwich tra Sergio Perez e Piastri, rimettendoci l'ala anteriore. Si è così dovuto fermare ai box finendo nelle ultime posizioni. Alla bandiera a scacchi ha concluso 11esimo, fuori dalla zona punti. Quinto posto per Lewis Hamilton mentre sesto, incredibile la sua prestazione, Nico Hulkenberg con la Haas-Ferrari.
La cronaca
Vince Russell davanti a Piastri Sainz Hamilton Verstappen Hulkenberg Perez Magnussen Ricciardo Gasly Leclerc Ocon Stroll Tsunoda Albon Bottas Zhou Alonso Sargeant
Duello finale tra Hulkenberg e Perez per il sesto posto, lo vince il tedesco della Haas
Ultimo giro - Russell sta per andare a vincere un incredibile GP di Austria
Penalità per Verstappen, 10" per le scorrettezze messe in atto
Norris intanto si è dovuto ritirare
67° giro di 71 - Russell ha 3" su Piastri e 4" su Sainz, a 20" Hamilton poi Verstappen Hulkenberg Perez Magnussen Ricciardo Gasly Ocon Leclerc Stroll Albon Tsunoda Bottas Alonso Zhou Sargeant
65° giro - Russell conduce su Piastri Sainz Hamilton Verstappen Hulkenberg Perez Magnusen Ricciardo Gasly
64° giro - Verstappen da una ruotata a Norris che lo aveva affiancato, la gomma posteriore sinistra esce dal cerchione. Anche Norris ha problemi alla gomma. Incredibile. Russell leader
63° giro - Verstappen è lungo, va nella via di fuga della curva 2 e guadagna qualcosa
61° giro - Norris affianca Verstappen, i due sono affiancati, ma la Red Bull rimane in testa
59° giro - Norris infila Verstappen all'interno e va al comando, reazione immediata dell'olandese che risupera la McLaren e va primo
Bandiera bianco nera per Verstappen per la scorrettezza precedente
58° giro - Dopo un paio di giri tranquilli, Norris torna in scia a Verstappen
Verstappen ha usato una delle sue antiche e poco corrette manovre per difendersi da Norris, frenando mentre cambiava linea
Norris va all'attacco ma Verstappen lo respinge
54° giro di 71 - Norris cerca di non farsi sfuggire l'occasione ed è a 8 decimi da Verstappen. Ai box Hamilton, medie
Norris è vicinissimo a Verstappen il cui pit-stop è stato rallentato da qualche difficoltà nel togliere la gomma posteriore sinistra
51° giro - Verstappen va ai box seguito da Norris, entrambi ripartono con gomme medie. Pit anche per Piastri, medie
50° giro di 71 - Verstappen non è soddisfatto del rendimento delle gomme e non riesce ad aumentare il vantaggio su Norris che è di 6"7. Terzo a 27" è Piastri davanti a Hamilton Russell Sainz Perez Hulkenberg Magnussen Ricciardo Leclerc Gasly Ocon Albon Stroll Tsunoda Alonso Bottas Zhou Sargeant
48° giro - Piastri supera Hamilton per il terzo posto dopo che anche Sainz si è fermato per cambiare gomme, da hard a medie
47° giro - Pit per Russell, lascia le medie per le hard
Penalità per Albon di 5" per non avere rispettato la linea di ingresso box
45° giro - Leclerc è 12esimo, tenta di sdoppiarsi da Norris, ma arriva lungo in frenata
44° giro - Gasly e Bottas ai box, hard per il finlandese, medie per il francese
Si rinnova il duello tra i piloti Alpine, con Gasly che dopo alcuni tentativi riesce a passare Ocon per l'ottava posizione
41° giro - Ai box Hulkenberg e Albon
Verstappen +8"2 Norris +15"8 Russell +20"3 Sainz +23"2 Hamilton +24"8 Piastri
40° giro - Ai box anche Magnussen, altro set di hard
39° giro - Secondo pit per Ricciardo, da hard a hard
37° giro - Alonso fa il secondo pit-stop e passa da medie a dure
35° giro - Ocon e Gasly riescono a superare Alonso
34° giro - Leclerc torna ai box per avere gomme medie, ma rimane sempre in fondo alla classifica
Tutte le penalità inflitte fino ad ora saranno scontate in occasione del secondo pit-stop
Penalità di 5" per Perez, che ha infranto il limite di velocità richiesto in corsia box
Quartetto in piena bagarre per la decima piazza: sono Ricciardo Alonso Ocon e Gasly
Verstappen torna al comando con 6"6 di vantaggio su Norris, 8"9 su Russell, 12"6 su Sainz poi Hamilton Piastri Hulkenberg Perez Magnussen Ricciardo Alonso Ocon Gasly Albon Tsunoda Stsroll Bottas Zhou Leclerc Sargeant
26° giro - Piastri lascia la prima posizione per cambiare le gomme, mette le hard
Arriva una penalità anche Hamilton per la linea di ingresso box non rispettata: 5"
Alonso rimedia 10" di penalità per la tamponata a Zhou
24° giro - Box per i due capioclassifica Verstappen e Norris, pneumatici hard per tutti e due
L'ingresso di Hamlton ai box è stato complicato, arrivato troppo veloce alla curva finale è andato oltre la linea bianca e rischia una penalità
23° giro - Pit-stop per Sainz e Russell. L'inglese monta le medie, lo spagnolo le hard
22° giro - Pit-stop per Hamilton Perez Tsunoda, Pirellli hard per loro
Manovra sconsiderata di Alonso che tampona Zhou dopo che il cinese era stato superato da Ricciardo
Sosta per Ocon, che era ottavo, e Bottas (dodicesimo), gomme hard per entrambi
20° giro - Verstappen +6" Norris +10"3 Russell +12"8 Sainz +15"1 Hamilton +16"7 Piastri +20"9 Perez
19° giro - Hulkenberg e Magnussen superano Zhou per il 13° e 14° posto
La gara Sprint aveva evidenziato la superiorità della Red Bull sulla distanza e così è anche nel Gran Premio
17° giro - Leclerc in pit-lane passa dalle gomme hard alle medie
15° giro - Hulkenberg supera Magnussen per il 14esimo posto, Albon scavalca Leclerc per il 18esimo posto
Verstappen porta a 5" il vantaggio su Norris, Russell è terzo a 3"4 dalla McLaren, Sainz tiene il quarto posto su Hamilton, Leclerc è 18esimo
13° giro - Pit-stop per Albon, gomme dure
12° giro - Ai box Hulkenberg, Pirelli dure. Anche Alonso va per il cambio gomme, ma rimonta le medie
11° giro - Pit-stop per Magnussen e Ricciardo, gomme dure per loro. Anche Leclerc, quando si è fermato al primo giro per cambiare il musetto, ha montato le hard.
Leclerc partito non bene, ha concesso l'interno a Perez per difendersi da Piastri all'esterno. Risultato: si è trovato in mezzo ai due e ci ha rimesso l'ala colpendo la McLaren di Piastri
8° giro - Verstappen ha accumulato un vantaggio di 3"2 su Norris che ha 2"5 su Russell. Sainz è quarto con Hamilton che lo punta da tutte le parti, poi Piastri Perez Hulkenberg Ocon Magnussen Gasly Ricciardo Tsunoda Alonso Albon Stroll Bottas Zhou Leclerc Sargeant
Gran sorpasso di Piastri all'esterno di Perez per la sesta posizione
Hamilton a rischio penalità per aver passato al via Sainz nella via di fuga della prima curva, ha fatto passare la Ferrari
Leclerc ha danneggiato l'ala alla prima curva urtando Piastri
Hamilton supera Russell, che però lo ripassa alla curva successiva
2° giro - Verstappen è braccato da Norris, Russell non tiene il passo e viene attaccato da Hamilton
Leclerc ha l'ala anteriore danneggiata e va ai box per cambiare il musetto
Buona partenza di Verstappen davanti a Norris e Russell, Hamilton supera Sainz poi Perez guadagna due posizioni e precede Piastri e Leclerc, che di posizioni ne perde due
Inizia il giro di ricognizione
In 19 partono con gomme medie, Zhou dai box con le hard
Tribune affollatissime nell'impianto austriaco di Spielberg, nel verde della Stiria. 29 la temperatura, 48 gradi l'asfalto.
Zhou, ultimo tempo in qualifica, partirà dai box. Si è preferito togliere la monoposto dal parco chiuso per fare qualche aggiustamento in vista della gara
Red Bull-Honda contro McLaren-Mercedes, Max Verstappen contro Lando Norris. E' questa la sfida che offre il Mondiale nel periodo estivo. Sono loro i migliori interpreti della attuale F1. La Mercedes ancora non è costante nel suo rendimento, anche se la crescita è evidente, mentre la Ferrari ha fatto qualche passo indietro nell'ultimo periodo. Ma sono loro, questi due ragazzi di 26 e 24 anni, rispettivamente primo e secondo nella classifica iridata, a tenere alta l'attenzione. Ragazzi sì, ma decisamente esperti. Verstappen sta avvicinando i record dei grandi della storia della F1 ed ha già in tasca tre mondiali vinti, Norris insegue l'amico olandese, col quale condivide parecchio tempo fuori dai circuiti, e spera di avere prima o poi una McLaren in grado di battere la Red Bull. Non manca tanto al team di Zak Brown per raggiungere questo obiettivo. Oggi, Verstappen e Norris condivideranno la prima fila come domenica scorsa a Montmelò, anche se a posizioni invertite. La gara Sprint di sabato ci ha fornito una indicazione importante sulla superiorità della RB20, ma in McLaren hanno adottato qualche contro misura per cercare di esssere competitivi sulla distanza. Poi, ci sono sempre le possibili sorprese in arrivo, ovvero George Russell e Carlos Sainz in seconda fila che potrebbero andare a dare fastidio nel corso dei primissimi giri.