
Verstappen perfetto vince il Gp di Montreal. Sainz secondo, Hamilton terzo. Leclerc da ultimo a 5°

La Williams è il team che nel 2023 ha speso di più per incidenti, seconda la Ferrari. Sargeant il pilota più "costoso"

Sessant’anni fa l’Autodromo romano festeggiava l'esordio della squadra corse Ferrari al completo

Ferrari, sognando Le Mans. Ora è possibile acquistare, a 5 milioni di euro, il prototipo che ha dominato alla mitica 24 Ore
Un Max Verstappen impeccabile, perfetto, ha conquistato in Canada nel giorno del suo 150esimo Gran Premio in F1 il 26esimo successo. Uno dei più belli probabilmente, perché negli ultimi 15 giri ha saputo resistere alla pressione enorme esercitata da Carlos Sainz della Ferrari, finalmente tosto come ai tempi belli. Lo spagnolo, dopo la safety-car intervenuta per rimuovere l'Alpha Tauri-Honda di Yuki Tsunoda finita contro le barriere (banale errore il suo), ha spinto fortissimo e le ha tentate tutte per prendere la scia giusta della Red Bull, ma sono sempre mancati quei dieci metri che potevano permettere l'affondo decisivo all'ultima staccata.
Verstappen non ha sbagliato nulla, sia nella prima parte di gara, quando ha preso il largo su Sainz che si era liberato dopo pochi giri di Fernando Alonso, sia nella fase centrale quando le sue gomme sono andate in crisi dopo un pit-stop piuttosto anticipato con cui la Red Bull voleva sparigliare le carte. Con i 25 punti conquistati, Verstappen sale a 175 punti e può respirare con serenità. Sergio Perez si è ritirato per un problema tecnico, uno stop inatteso quello del messicano che stava risalendo (era 11esimo) dopo l'errore in qualifica, un campanello di allarme per la Red Bull che ritrova l'inaffidabilità in casa. Perez rimane così a 129 punti, secondo in classifica generale.
Leclerc sale a 126 punti, a meno 49 da Verstappen che li ha mangiato altri 15 punti. Partito 19esimo, Charles Leclerc ha condotto una gara tutta di rimonta, bravo a effettuare un numero imprecisato di sorpassi, a non commettere errori. Buona anche la strategia per lui e alla fine è arrivato il quinto posto. Ma torniamo a parlare di Sainz che ha ottenuto il terzo secondo posto stagionale dopo Sakhir e Montecarlo. Un risultato importante per lo spagnolo, protagonista di alcuni errori di troppo così come di guasti tecnici. Questa volta è andato tutto bene e quel che conta è che Sainz ha corso da top driver, con intelligenza tattica e velocissimo. Un pilota che è pronto per raccogliere il suo primo successo in F1.
Lewis Hamilton è salito sul podio per la seconda volta quest'anno, nuovamente terzo come nella gara di apertura in Bahrain. L'inglese reduce dall'affaticamento alla schiena rimediato a Baku, ha disputato una corsa da campione, non concedendo nulla agli avversari con cui la Mercedes compete, ovvero l'Alpine, e anche al compagno di squadra George Russell, questa volta costantemente battuto fin dalla qualifica. Se la Mercedes, e lo diciamo da inizio campionato, ritroverà la giusta competitività, Hamilton potrà tornare a dire la sua, come Russell del resto, per qualcosa di importante.
L'Alpine-Renault dopo il grande exploit di Fernando Alonso in qualifica, ha raccolto un sesto e un settimo posto con Esteban Ocon e lo spagnolo. Si sapeva che con pista asciutta non poteva certo ambire a battagliare con Red Bull e Ferrari, ma forse con la Mercedes se la poteva giocare. Non è andata così. Bella gara comunque sia per Ocon sia per Alonso, rimasto in pista troppo a lungo con il primo set di gomme. Due monoposto in top 10 le ha portate anche la Sauber Alfa Romeo-Ferrari con Valtteri Bottas buon ottavo e Guan Yu Zhou bravissimo a cogliere la nona piazza. Per l'unico debuttante del 2022, è la seconda volta a punti dopo il decimo posto di Sakhir. Decima la Aston Martin-Mercedes con un Lance Stroll finalmente utile alla causa, peggio è andata a Sebastian Vettel.
Weekend disastroso per la McLaren, fuori dai punti con Daniel Ricciardo, 11esimo, e Lando Norris, 15esimo dopo un pit-stop in cui mancavano le gomme... Buona prova per la Williams con un Alexander Albon che si è ben difeso, inesistente invece Nicholas Latifi. Gara incomprensibile per Pierre Gasly, sempre nelle ultime posizioni con l'Alpha Tauri-Honda che ha avuto in Yuki Tsunoda la sua punta finché con le gomme fredde è finito fuori come un dilettante.
Domenica 19 giugno 2022, gara
1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 70 giri
2 - Carlos Sainz (Ferrari) - 0"993
3 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 7"006
4 - George Russell (Mercedes) - 12"313
5 - Charles Leclerc (Ferrari) - 15"168
6 - Esteban Ocon (Alpine-Renault) - 23"890
7 - Fernando Alonso (Alpine-Renault) - 24"945
8 - Valtteri Bottas (Sauber Alfa Romeo-Ferrari) - 25"247
9 - Guan Yu Zhou (Sauber Alfa Romeo-Ferrari) - 26"952
10 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 38"222
11 - Daniel Ricciardo (McLaren-Mercedes) - 43"047
12 - Sebastian Vettel (Aston Martin-Mercedes) - 44"245
13 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 44"893
14 - Pierre Gasly (Alpha Tauri-Honda) - 45"183
15 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 52"145
16 - Nicholas Latifi (Williams-Mercedes) - 59"978
17 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'08"180
Ritirati
Yuki Tsunoda
Mick Schumacher
Sergio Perez
Il campionato piloti
1.Verstappen 175; 2.Perez 129; 3.Leclerc 126; 4.Russell 111; 5.Sainz 102; 6.Hamilton 77; 7.Norris 50; 8.Bottas 44; 9.Ocon 39; 10.Alonso 22; 11.Gasly 16; 12.Magnussen, Ricciardo 15; 14.Vettel 13; 15.Tsunoda 11; 16.Zhou, Albon, Stroll 3.
La cronaca
Niente da fare per Sainz, Verstappen è impeccabile e vince il GP del Caanda battendo Sainz Hamilton Russell Leclerc Ocon Alonso Bottas Zhou Stroll, questi i piloti a punti. A seguire Ricciardo Vettel Albon Gasly Norris Latifi Magnussen
Ultimo giro - Sempre molto vicini Verstappen e Sainz, gran finale
67° giro - Sainz continua a mettere pressione a Verstappen, ma il pilota Red Bull non cede di un millimetro
Dal box Alpine comunicano ad Alonso di non superare il compagno Ocon, e lo spagnolo si arrabbia
65° giro - Sempre vicinissimi, mezzo secondo, tra Verstappen e Sainz
Verstappen appare molto solido nel tenere Sainz distante quel tanto da non consentirgli di affiancarlo
63° giro - Verstappen Sainz Hamilton Russell Leclerc Ocon Alonso Bottas Zhou Stroll Ricciardo Vettel Albon Gasly Norris Latifi Magnussen
Leclerc prova a prendere le due Mercedes di Russell e Hamilton puntando al terzo posto
61° giro - Prosegue la battaglia tra Verstappen e Sainz che riesce ad avvicinarlo sensibilmente nel rettifilo prima della variante finale, ma non quel tanto per tentare un attacco deciso
60° giro - Gran sorpasso al tornate di Leclerc su Ocon che vale la quinta piazza
59° giro - Leclerc prova a superare Ocon all'esterno dell'ultima variante, ma va lungo e ricede la posizione
58° giro - Verstappen e Sainz separati da pochi decimi, Hamilton osserva a 2" mentre Leclerc passa Alonso al tornante e sale sesto
56° giro - Sainz prende la scia di Verstappen, sono attaccati
55° giro - Verstappen spinge forte, ha 9 decimi su Sainz che però vede Hamilton vicino
54° giro - Verstappen non si fa sorprendere da Sainz e tiene bene la prima posizione
53° giro - La safety-car ha spento le luci, la gara sta per ripartire
La direzione gara permette ai doppiati di sdoppiarsi, come da regolamento, e di raggiungere il gruppo. Quello che non era accaduto ad Abu Dhabi lo scorso anno nella gara decisiva che penalizzò Hamilton facendogli perdere un mondiale già vinto
52° giro - Safety-car sempre in pista, un po' lenta l'operazione per togliere l'Alpha Tauri di Tsunoda
50° giro - Con la safety-car in pista Verstappen precede Sainz Hamilton Russell ocon Alonso Leclerc Bottas Vettel Zhou Ricciardo Magnussen Stroll Gasly Albon Norris Latifi
Ai box anche le due Alpine e Bottas, Ricciardo e Zhou
Safety-car, la Ferrari reagisce e chiama ai box Sainz per il secondo pit-stop e rimonta le hard
Ricciardo supera duro Tsunoda che poi sbaglia e va a sbattere
48° giro - Primo pit-stop per Stroll che monta gomme medie
Leclerc passa Zhou e anche Stroll
Partiti con le gomme hard, ancora non hanno fatto un pit-stop Bottas e Stroll
46° giro - Sainz comanda con 9" di vantaggio su Verstappen, Hamilton è terzo a 28"8 davanti a Russell di 7". A seguire Ocon Alonso Bottas Stroll Zhou Leclerc Ricciardo Tsunoda Vettel Magnussen Albon Gasly Norris Latifi
Leclerc supera Ricciardo e Tsunoda e raggiunge la decima posizione
Il replay mostra il pit-stop di Leclerc piuttosto lento
45° giro - Secondo pit-stop per Russell, gomme hard
44° giro - Hamilton va ai box per il secondo pit-stop subito dopo essere stato passato da Verstappen
43° giro - Secondo pit-stop per Verstappen che rimonta le hard, ma rientra dietro ad Hamilton
41° giro - Pit-stop per Leclerc che rientra 12esimo
40° giro - Sainz si porta a 6"4 da Verstappen, sempre terzo Hamilton davanti a Russell. Quinto Ocon poi Leclerc Alonso Bottas Stroll Zhou Tsunoda Ricciardo Vettel Magnussen Albon Norris Gasly Latifi
Sainz scende sotto i 7", 6"9 da Verstappen
38° giro - Secondo pit-stop per Latifi, di nuovo gomme hard per lui
Verstappen sta perdendo velocità e le gomme hard stanno andando in crisi. Sainz ha guadagnato altro mezzo secondo e si trova a 7"1
36° giro - Seconda sosta per Gasly che rimonta un treno di gomme hard
Leclerc non riesce a superare l'Alpine di Ocon
35° giro - Tra Verstappen e Sainz ci sono ora 7"6, Hamlton è a 9" dallo spagnolo
35° giro - Metà gara, sono 70 i giri da completare
33° giro - Sainz sempre a 8"3 da Verstappen, Hamilton è a 16"3 dall'olandese
31° giro - Ocon continua a tenere dietro Leclerc, sesto. A 2"8 dal monegasco c'è Alonso
Continua il forcing di Sainz su Verstappen, distacco al giro 29 di 8"3
Leclerc si lamenta via radio di non avere una buona trazione in uscita curva
28° giro - Alonso va al primo pit-stop dopo aver perso tanto tempo con le gomme medie in crisi. Monta le hard e rientra dietro a Leclerc
Ocon si difende bene da Leclerc, bel duello tra l'Alpine e la Ferrari
Sainz accorcia il divario su Verstappen e si porta a 8"7
26° giro - Leclerc ha raggiunto Ocon, sesto
Ancora senza pit-stop Alonso Leclerc Bottas Stroll
23° giro - Verstappen ha 9" di vantaggio su Sainz, 12"2 su Hamilton poi Alonso Russell Ocon Leclerc salito settimo (partito con le hard) Bottas Stroll Zhou Tsunoda Ricciardo Gasly Vettel Magnussen Albon Norris e Latifi
Pit stop doppio disastroso per la McLaren: prima Ricciardo, poi subito dopo Norris, ma mancavano le gomme anteriori...
22° giro - Sainz prende Alonso e lo supera e va in seconda posizione
Sainz rientra terzo davanti a Hamilton
Riparte la gara e Sainz va ai box per il pit-stop. Purtroppo non è riuscito a entrare in regime di VSC perché era già passato davanti ai box
Ai box anche Ocon Zhou Ricciardo Norris e per la seconda volta Vettel
19° giro - Russell ai box per le hard, Schumacher si ritira, virtual safety car
In Ferrari non sembrano preoccupati per la mossa Red Bull di avere anticipato il pit-stop
Albon va ai box per cambiare le gomme e monta le hard
18° giro - Verstappen riduce a 4"6 il divario da Sainz
17° giro - Bottas attacca Albon e lo passa duramente all'esterno dell'ultima variante. Leclerc ne approfitta subito e a sua volta supera Albon
16° giro - Sainz ha un vantaggio di 5"2 su Verstappen, Alonso ha perso terreno e vede avvicinarsi le Mercedes di Russell e Hamilton
Duello tra Albon e Bottas davanti a Leclerc, 12esimo
15° giro - Verstappen ha raggiunto Alonso, lottano per la seconda posizione
Leclerc ora deve vedersela con Bottas e Albon
13° giro - Leclerc scavalca Norris per il 12esimo posto
12° giro - Sainz Alonso Verstappen Russell Hamilton Ocon Schumacher Zhou Ricciardo Albon Bottas Norris Leclerc Stroll Tsunoda Vettel Gasly Latifi Magnussen
11° giro - Bel sorpasso di Hamilton su Ocon e va in quinta posizione
10° giro - Sainz in prima posizione con 2" di vantaggio su Alonso e 6"3 su Verstappen
9° giro - Pit stop per Verstappen Hamilton e Tsunoda che ripartono con le hard. Sainz leader
Virtual safety car per rimuovere la Red Bull di Perez
8° giro - Si ritira Perez che era 11esimo, colpo di scena importante per il campionato
7° giro - Va ai box Magnussen per cambiare il musetto e anche le gomme, hard
Russell attacca Magnussen e lo passa per la quinta posizione. Il danese prosegue con l'ala anteriore danneggiata
5° giro - Pit stop per Vettel e Gasly che ripartono con le hard
4° giro - Verstappen Sainz Alonso Hamilton Magnussen Russell Ocon Schumacher Zhou Ricciardo Perez Albon Bottas Norris Vettel Leclerc Stroll Gasly Tsunoda Latifi
3° giro - Sainz passa Alonso e sale in seconda posizione a 3" da Verstappen
1° giro - Magnussen ha l'ala anteriore danneggiata, Bottas quella posteriore...
Verstappen parte bene davanti ad Alonso Sainz Hamilton Magnussen Ocon Schumacher Russell Ricciardo e Zhou in top 10. Leclerc ha guadagnato una posizione su Latifi
Leclerc è in ultima fila, 19esimo davanti a Tsunoda, anche lui ha cambiato il motore Honda dell'Alpha Tauri
Pochi secondi al via del giro di ricognizione. Con le gomme hard Bottas Perez Norris Stroll e Leclerc, tutti gli altri con le medie
Non piove a Montreal e questa è una buona notizia per il leader del campionato Max Verstappen che scatterà dalla pole nel GP del Canada. Una prima fila inedita perché dalla seconda piazzola partirà Fernando Alonso con la Alpine-Renault, il quale in qualifica ha fatto una vera e propria magia. Seconda fila per Carlos Sainz, che proverà con la Ferrari a mettere i bastoni tra le ruote a Verstappen per aiutare Charles Leclerc, costretto all'ultima fila dopo il cambio del motore. Con lui in seconda fila, un pimpante Lewis Hamilton che con una Mercedes non competitiva, sul bagnato si è esaltato. Grande sorpresa anche in terza fila dove troviamo le due Haas-Ferrari, con gli splendidi Kevin Magnussen e Mick Schumacher, finalmente incisivo. Con la pioggia, entrambi hanno segnato la differenza con i rivali.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account