
Volkswagen ID.3, l’innovazione tecnologica rappresenta l’elemento distintivo: ora più connesa ed intuitiva

Volkswagen, +1,3% i veicoli consegnati nel primo semestre a livello globale ma soffre i dazi in Usa (-16%)

Palazzo (Elli): «Se la rete di ricarica c’è, l’auto elettrica ce la fa. Stiamo studiando una tariffa flat»

Polo festeggia mezzo secolo di storia con un'edizione speciale. La compatta VW ha elevati contenuti estetici e tecnologici

Hyundai sotto i riflettori al Festival of Speed di Goodwood: svelata la Ioniq 6 N

Hyundai sotto i riflettori al Festival of Speed di Goodwood: svelata la Ioniq 6 N

Mini Aceman, l'elettrica che punta sullo stile originale. Una cittadina che non disdegna il fuoriporta: autonomia fino a 407 km
Se l’evoluzione tecnologica rappresenta l’elemento distintivo della ID.3 di nuova generazione, i display che spiccano nell’abitacolo offrono la dimostrazione visiva più convincente di un approccio progettuale attento anche ai suggerimenti e alle osservazioni dei clienti dello stesso modello nella versione datata novembre 2019. Il concetto di gestione delle informazioni e delle funzioni a disposizione è ispirato ai criteri di essenzialità, semplicità e intuitività che si ritrovano in entrambi i display di bordo, quello più piccolo, ma chiaro e perfettamente visibile, del cockpit digitale da 5,3 pollici posizionato davanti al guidatore e comandato per mezzo delle superfici tattili integrate nel volante multifunzione, e quello di dimensioni più generose – 12 pollici – che svetta al centro della permettendo di gestire le funzioni di multimedialità, navigazione, telefonia e assistenza alla guida, oltre a numerose regolazioni della vettura.
Un dettaglio che dimostra l’attenzione nei confronti delle richieste dei clienti è costituito dal menu di ricarica, ora collocato nel primo livello del grande display e caratterizzato da una struttura più lineare e più prodiga di informazioni relative a un’operazione che, almeno al primo impatto con i “rifornimenti” di energia, può risultare piuttosto ostica.
A proposito della semplicità nel governo di funzioni spesso complesse, la nuova ID.3 si allinea alla moda dell’assistente digitale, capace di comprendere il linguaggio naturale e attivabile nel caso specifico con il comando vocale “Ciao ID”. Grazie alla connessione internet può accedere ai dati del cloud e rispondere con precisione e rapidità a numerose richieste, mentre la realtà aumentata dell’head-up display permette di sovrapporre – alla distanza virtuale di una decina di metri dalla vettura – le indicazioni del navigatore alle immagini dell’ambiente circostante riprese dalla telecamera di bordo.
Anche sul piano dell’assistenza alla guida, il cambio di generazione ha portato in dote alla ID.3 nuove funzioni. L’Intelligent Travel Assist, per esempio, oltre ad aiutare il pilota e mantenere la corsia di marcia, la distanza dal veicolo che precede e la velocità precedentemente impostata, ha imparato anche ad assisterlo nel momento di affrontare in sicurezza un cambio di corsia. E il sistema di ausilio al parcheggio è ora in grado di effettuare autonomamente la manovra, sia in parallelo sia a pettine, in spazi conosciuti e memorizzati.