
Mobilità green, Giorgetti: «Con elettrico conseguenze su manodopera. Cambiare il tipo di cultura con cui affrontiamo questi temi»

Anche le due ruote sono sostenibili: dalle moto e gli scooter in città ai bolidi da corsa

Inossidabile Mini: cambiare tutto restando se stessi. Arriva la quinta generazione della mitica vettura in versione full electric

ELegend EL1, 30 repliche che celebrano Audi Sport Quattro. Elettrica da 805 cv, 0-100 km/h in 2,8” e velocità max 300 km/h
«La scelta di andare verso l’ auto elettrica ha una sicuramente conseguenza, già stimata e precisata: oltre la metà della manodopera che attualmente lavora nella filiera dell’automotive, nel motore a combustione, non lavorerà più in quel settore. Questo è un discorso che è giusto porre, senza fare del terrorismo industriale, però c’è, perché la transizione ambientale non è soltanto rosa e fiori». Così il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, intervenendo nel corso dell’assemblea della Cna. «Bisogna cambiare anche il tipo di cultura con cui affrontiamo questi temi. Formazione continua vuol dire che, durante la propria vita, bisogna anche immaginare di cambiare lavoro. Non esiste più il posto a tempo indeterminato, fisso, esattamente in un luogo per fare quel tipo di lavoro. Esisteranno lavori che, in qualche modo, devono anche seguire le trasformazioni in corso», ha aggiunto.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account