
Renault, accordo con Iren per altri 320 veicoli elettrici. Aumenta flotta green del gruppo energetico, entro il 2025 saranno mille

La Renault presenta la nuova Alpine di Alonso e Ocon: la rivoluzione del presidente De Meo

Dacia Sandero Stepway, crossover nata sulla piattaforma di Renault Clio e Captur. Prezzi da 12.600 euro, ma non chiamatela Low Cost

Captur E-Tech Plug-in Hybrid, il nuovo modo di guidare by Renault. Powertrain derivato dalla F1 e consumi minimi
ROMA - Iren, multiutility che opera nei settori dell’energia elettrica, del gas, dell’energia termica per teleriscaldamento, della gestione dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali e dei servizi tecnologici, ha sottoscritto con Renault un contratto per la fornitura di 320 veicoli elettrici, da consegnare in più tranche entro l’inizio del 2023. Questi nuovi veicoli si aggiungono ai 220 già presenti nella flotta, risultato di forniture già avviate. Nell’arco di 2 anni saranno quindi 540 i veicoli Renault a disposizione di Iren. I 320 veicoli (200 Zoe e 120 Kangoo Z.E.) potenzieranno la flotta elettrica di Iren operativa nelle diverse regioni italiane in cui è presente il Gruppo, contribuendo ad un ulteriore abbattimento delle emissioni inquinanti.
La berlina compatta Renault Zoe (disponibile anche in versione Van destinata agli operatori professionali) è il cuore della gamma 100% elettrica Renault. Auto elettrica più venduta nel 2020 sia in Europa che in Italia, con la sua batteria da 52 kWh, Renault ZOE vanta un’autonomia di 395 km Wltp e la massima versatilità di ricarica: il caricatore CaméléonTM per una ricarica alle colonnine in corrente alternata fino a 22 kW, e la tecnologia di ricarica rapida in corrente continua per recuperare 150 km in soli 30 minuti. Renault Italia si è aggiudicata la fornitura vincendo una gara pubblica indetta da Iren a cui hanno partecipato alcuni fra i più importanti costruttori del panorama automobilistico. Entro il 2025 Iren prevede di portare a mille i veicoli elettrici totali presenti in flotta, ovvero un terzo di tutti i mezzi a disposizione del Gruppo al netto del settore Waste.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account