La nuova Hyundai Bayon

Nuova Bayon, tecnologie da segmento superiore per il Suv compatto di Hyundai

di Giampiero Bottino
  • condividi l'articolo

MILANO - Non è esagerato dire che quanto a contenuti tecnologici la Bayon, nonostante la differenza di prezzo, ha poco a nulla da invidiare né alla “cugina” Kona con cui condivide il segmento di appartenenza – quello dei B-Suv – né in molti casi a modelli di categoria superiore. Basti dire che i sistemi di ausilio alla sicurezza e di assistenza alla guida radunati, come vuole la consuetudine Hyundai, sotto l’etichetta “SmartSense” sono ben 14 tra quelli, numerosi, inseriti nella dotazione di serie e quelli che si possono richiedere attingendo al catalogo degli optional.

In parecchi casi sono dispositivi che offrono dei sostanziosi assaggi di guida semi-autonoma di livello 2 come l’assistenza al mantenimento della corsia di marcia che “tiene” la vettura perfettamente al centro della carreggiata o il sistema che evita il tamponamento intervenendo autonomamente sui freni qualora l’allarme lanciato per segnalare il pericolo incombente non sia seguito da alcun segno di reazione da parte di chi sta al volante. Questo sistema – oltre a rilevare la presenza di altri veicoli, ciclisti e pedoni - offre anche l’insolita funzione “Junction turning” che attiva la frenata automatica qualora rilevi, mentre ci si accinge a svoltare a sinistra in un incrocio, un veicolo potenzialmente pericoloso in avvicinamento.

Anche le risorse di connettività sono spesso degne di modelli di categoria e prezzo superiori, come la possibilità di scegliere scelta tra il display audio da 8 pollici e il più ricco Avn (AudioVideoNavigation) con schermo da 10,25 pollici. Gli occupanti hanno per esempio a disposizione tre prese Usb che consentono la ricarica contemporanea di altrettanti dispositivi. Una di queste supporta anche il trasferimento dati, rendendo quindi possibile il collegamento del proprio telefono con il sistema di infotainment della vettura.

Numerosi sono, infine, i servizi messi a disposizione dall’app Bluelink che garantisce tra l’altro la navigazione – precisa e sempre aggiornata – basata sul cloud e permette di sincronizzare con il sistema di infotainment il proprio calendario Google o Apple, avviando direttamente la navigazione verso gli appuntamenti per i quali è indicato anche l’indirizzo. Con questa app è anche possibile gestire a distanza numerose funzioni come l’apertura e chiusura delle portiere, piuttosto che regolare tramite il riconoscimento vocale online, il riscaldamento e l’impianto di aria condizionata, oppure trasmettere al navigatore di bordo la posizione esatta di eventuali punti d’interesse precedentemente individuati sul proprio smartphone.

  • condividi l'articolo
Domenica 29 Agosto 2021 - Ultimo aggiornamento: 30-08-2021 12:01 | © RIPRODUZIONE RISERVATA